Cultura e tempo libero - 27 aprile 2025, 12:07

"Alba de Céspedes. È una donna che vi parla, stasera"

Valeria Paola Babini dialoga con Nicoletta Fasano per l'80° Anniversario della Liberazione

"Alba de Céspedes. È una donna che vi parla, stasera"

Un incontro carico di storia e significato quello in programma martedì 29 aprile 2025, alle ore 18, sulla piattaforma Meet. Valeria Paola Babini, storica della psicologia e della condizione femminile, presenterà il suo libro "Alba de Céspedes. È una donna che vi parla, stasera" (Mondadori), dialogando con Nicoletta Fasano, storica e direttrice dell'Israt (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Asti).

L'evento, organizzato in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione, è promosso da una rete di istituzioni culturali e scolastiche: il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. San Damiano, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo e il Comune di Cisterna, il Gruppo di Studi Ebraici di Torino, Israt, l’Associazione "Franco Casetta", la Libreria "Il Pellicano" e l’Aimc Asti. L'incontro è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione tramite questo modulo, ed è valido anche come aggiornamento per gli insegnanti di ogni ordine e grado.

Il volume di Babini restituisce voce a Alba de Céspedes, scrittrice e figura chiave della cultura italiana del Novecento. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, De Céspedes sentì il bisogno impellente di "fare qualcosa per l'Italia". L’esperienza della fuga da Roma, della vita clandestina nei boschi d'Abruzzo e del successivo attraversamento del fronte la trasforma radicalmente, rivelandole un'umanità profonda nel popolo italiano.

Sotto lo pseudonimo di Clorinda, eroina della Gerusalemme Liberata, Alba diventa voce della resistenza, dirigendo da Radio Bari le trasmissioni di L’Italia combatte! rivolte ai patrioti e alle patriote ancora sotto occupazione tedesca. I suoi appelli mescolavano inviti al sabotaggio con richiami alla resistenza civile, mentre da Radio Napoli, successivamente, stimolava la riflessione sui valori fondamentali per una nuova Italia libera dal fascismo.

Attraverso veline radiofoniche, pagine di diario e lettere, il libro racconta non solo l'evento storico, ma il percorso morale e politico di una donna che seppe usare la parola come arma di libertà. Un'eredità che sopravvive nei racconti, nei romanzi del dopoguerra e nelle pagine della rivista Mercurio, da lei fondata come "balcone sull'Europa e su un mondo nuovo".

Valeria Paola Babini, oltre a questo recente saggio, è autrice di numerosi studi sulla storia della psichiatria e della condizione femminile. Tra i suoi lavori più recenti: Parole armate (2018), la curatela del testo Il caso clinico del viaggiatore sonnambulo di Philippe Tissié (2022), Montessori prima di Montessori (2023) e il romanzo Gli alberi già lo sanno (2022).

Nicoletta Fasano, storica di riferimento per la storia della Resistenza, porterà il suo contributo per inquadrare il ruolo di De Céspedes nel più ampio contesto della lotta di Liberazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU