Eventi - 22 aprile 2025, 15:15

Giacomo Bove Day 2025: tre giorni per celebrare l’esploratore e il territorio

Dal 27 al 29 aprile, Maranzana, Mombaruzzo e Calamandrana unite nel ricordo di Giacomo Bove, tra storia, cultura, scuole e istituzioni

Giacomo Bove Day 2025: tre giorni per celebrare l’esploratore e il territorio

Come da tradizione, anche quest’anno verrà celebrato il “Giacomo Bove Day”, l’appuntamento organizzato dall’associazione culturale Giacomo Bove e Maranzana, volto a commemorare il grande esploratore.

Per questa edizione, però, la celebrazione sarà estesa a tre giornate, coinvolgendo i comuni di Maranzana, Mombaruzzo e Calamandrana.

L’obiettivo sarà ricordare il passato attraverso il prezioso patrimonio che esso ha lasciato al presente, proiettandolo nel futuro mediante la valorizzazione del territorio e la promozione di un’interazione armoniosa tra uomo e natura, che riconosca il ruolo delle attività umane all’interno del contesto naturale e sociale.

Il programma:

Domenica 27 aprile, sarà il turno di Maranzana, alla presenza di alti ufficiali dell’Aeronautica e dell’Istituto Idrografico della Marina; saranno infatti presenti il generale di Brigata Aerea Danilo Morando, direttore dell’Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze del Centro Alti Studi Difesa-Roma ed il contrammiraglio Fabrizio Orengo, direttore dell’Istituto Idrografico della Marina.

Il tema della giornata sarà “L’ultimo Viaggio: la spedizione compiuta da Giacomo Bove in Congo”, illustrata dallo storico dell’Istituto Idrografico Aldo Catterino, mentre il maggiore dell’Aeronautica Militare Giuseppe Evangelista del CIGA Centro informazioni geotopografiche aeronautiche parlerà dell’importanza di Bove quale cartografo.

Verrà inoltre presentato e donato all’associazione Giacomo Bove un prezioso plastico raffigurante il viaggio di Bove in Congo realizzato dal dottor Gianmario Regge di Torino, medico e famoso artista.

Vi sarà, poi, la visita al museo e l'omaggio alla tomba.

Gli interventi si svolgeranno al salone della Cantina Sociale “La Maranzana” di Maranzana. Saranno presenti rappresentanze delle ANMI di Acqui Terme, Asti, Tortona e Varazze.

Lunedì 28, invece, ci si sposterà a Mombaruzzo, presso la scuola secondaria di primo grado, dove si svolgerà una grande caccia al tesoro “Sulle orme di Giacomo Bove”, organizzata in collaborazione con la Biblioteca di Calamandrana e l’associazione italiana Maestri Cattolici di Nizza Monferrato.

Infine, martedì 29, alla scuola primaria di Calamandrana si terranno i laboratori di cartografia gestiti dal maggiore Evangelista e dal sergente maggiore aiutante Gianluigi Macchiarella in collaborazione con il Comune di Calamandrana, le Colline della Cultura e la Biblioteca.

Mentre, nel pomeriggio, la sede di Calamandrana dell'Unitre Nizza - Canelli ospiterà l’associazione culturale Giacomo Bove, che terrà una conferenza dal titolo: “La vita e le spedizioni dell’Esploratore”.

In serata verrà proiettato il docu-film “Sulle orme di Giacomo Bove” del giornalista Franco Guarino.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU