Attualità - 21 aprile 2025, 12:22

Dopo la morte di papa Francesco la Chiesa è in Sede Vacante: cardinali riuniti per il funerale e l'organizzazione del Conclave

Anche la diocesi di Asti ricorderà il Santo Padre: messa di suffragio in Cattedrale mercoledì 23 alle 21

La Chiesa di Asti si unisce alla preghiera della Chiesa universale per papa Francesco, salito alla Casa del Padre nella prima mattinata di oggi. 

Il vescovo Prastaro ha già pregato per il Santo Padre nella Messa celebrata questa mattina, lunedì dell’Angelo, in Cattedrale, ma tutti siamo invitati a partecipare, sempre in Cattedrale, mercoledì 23 alle 21 a una solenne Celebrazione Eucaristica di suffragio.

Lo ricordiamo perché, proprio in Cattedrale, papa Francesco, in occasione della sua visita astigiana il 19 e 20 novembre 2022, ci aveva parlato della misericordia di Dio che ci accoglie sempre a braccia aperte, il suo “a brasa aduerte” è impresso nel nostro cuore e nella nostra memoria: qui, incontrando il Santo Padre, abbiamo rinnovato le radici della nostra fede. L’Eucarestia, la Parola di Dio, il ministero petrino, la fraternità che ci fa essere comunità, la presenza dei poveri – carne di Cristo -, tutto ci parla della presenza di Gesù fra noi. Di quel Gesù con il quale sempre nasce e rinasce la gioia.

Oggi, Il Dio della Vita lo accoglie a braccia aperte nel Suo infinito amore misericordioso.

La sede vacante e i prossimi passaggi ufficiali

Questa sera, come da prassi dopo il decesso di un papa, verranno apposti i sigilli all'appartamento papale e alla residenza di Santa Marta. A breve verrà anche rotto l'Anello del Pescatore, con cui il Papa sigillava i documenti ufficiali. Questi gesti antichissimi sanciscono formalmente la fine del pontificato: nessun atto potrà più essere firmato a nome di Papa Francesco.

Con la scomparsa del quale, si apre ufficialmente il periodo della sede vacante.

Le procedure previste dalla Costituzione Apostolica prendono il via domani, lunedì 22 aprile, con la convocazione a Roma della prima Congregazione generale dei cardinali presenti in città. Saranno proprio i cardinali riuniti in queste congregazioni a decidere, nei prossimi giorni, le modalità precise per la traslazione della salma, l'organizzazione dei funerali e le norme da seguire durante la sede vacante, in attesa dell'elezione del nuovo Papa.

Secondo le prime indicazioni, ancora da confermare ufficialmente, la salma del Pontefice dovrebbe essere esposta alla venerazione e all'omaggio dei fedeli in Basilica Vaticana per tre giorni, da mercoledì 23 a venerdì 25 aprile.

Le solenni esequie, celebrate presumibilmente in piazza San Pietro, si terranno non prima di lunedì 28 aprile.

Successivamente, l'attenzione si sposterà sull'elezione del suo successore al Soglio di Pietro. Il Conclave, l'assemblea dei cardinali elettori riunita nella Cappella Sistina, dovrebbe iniziare tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa, quindi indicativamente tra il 5 e il 10 maggio.

Nel frattempo, sono stati confermati gli appuntamenti del Giubileo degli Adolescenti, in programma a Roma il prossimo fine settimana (sabato 26 e domenica 27 aprile). Tuttavia, a causa della morte del Papa, è stata rinviata la canonizzazione del beato Carlo Acutis, inizialmente prevista durante questo evento giubilare.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU