Attualità - 20 aprile 2025, 10:15

Bollette, stangata sul gas: spesa annua +24%, consumi +13%. Per l'elettricità aumenti più contenuti

Secondo l'Osservatorio Segugio.it, nel primo trimestre 2025 quella di Asti è la provincia piemontese con i maggiori rincari annui

Bollette, stangata sul gas: spesa annua +24%, consumi +13%. Per l'elettricità aumenti più contenuti

Bollette del gas in forte crescita per le famiglie astigiane nel primo trimestre 2025. Secondo l'Osservatorio di Segugio.it, basato sulle migliori offerte disponibili sul mercato libero, la spesa annua per il gas stimata per un utente tipo nella provincia di Asti è schizzata a 1.418,88 euro, registrando un aumento del 24% rispetto allo stesso periodo del 2024. Parallelamente, anche i consumi medi annui sono cresciuti significativamente, attestandosi a 1.151 Smc con un incremento del 13%.

Questi dati pongono Asti in una posizione particolare nel contesto regionale. Sia l'aumento percentuale della spesa (+24%) sia quello dei consumi (+13%) rispetto a un anno fa sono i più elevati registrati in tutto il Piemonte. La media regionale per il gas si ferma infatti a un +13% per la spesa e un +2% per i consumi. Anche il confronto con l'ultimo trimestre 2024 vede Asti sopra la media regionale, con un +12% sulla spesa (contro +9% Piemonte) e un +7% sui consumi (contro +5% Piemonte).

Situazione diversa, e in parte controcorrente rispetto al dato regionale, per l'energia elettrica. Mentre in Piemonte la spesa media annua nel primo trimestre 2025 è rimasta stabile rispetto al 2024 (con consumi medi in calo del 5%), nella provincia di Asti si registra un aumento della spesa annua del 5% (arrivando a 590,65 euro) e un leggero aumento dei consumi del 2% (media 2.077 kWh).

Anche nel confronto con l'ultimo trimestre 2024, l'aumento della spesa per la luce ad Asti (+9%) è leggermente superiore alla media piemontese (+8%), mentre i consumi sono rimasti stabili (0% Asti vs -1% Piemonte).

Questi dati si inseriscono in un contesto nazionale di transizione energetica, seguito alla fine del mercato tutelato per l'elettricità (30 giugno 2024). Attualmente, ricorda l'analisi di Segugio.it, circa 3,7 milioni di clienti non vulnerabili sono passati al Servizio a Tutele Graduali, mentre 3,4 milioni di vulnerabili sono rimasti nella Tutela della Vulnerabilità (condizioni definite da Arera), e oltre 23 milioni sono nel Mercato Libero.

A livello nazionale, nel Q1 2025 rispetto a un anno prima, la spesa per la luce è stabile (con consumi -5%), mentre quella per il gas cresce del +14% (consumi +3%).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU