Attualità - 17 aprile 2025, 16:12

Maltempo sull’Astigiano, ancora disagi e allerta: Pasqua e Pasquetta a rischio pioggia

Strade allagate, frane nelle zone collinari e fiumi monitorati: miglioramento temporaneo venerdì, ma per le festività pasquali si profila un nuovo peggioramento. Previsioni e monitoraggio della situazione da parte di Arpa e Dati Meteo Asti

Il Belbo, fotografato questa mattina a Nizza Monferrato. Attualmente vicino alla soglia di pericolo a Castelnuovo

Il Belbo, fotografato questa mattina a Nizza Monferrato. Attualmente vicino alla soglia di pericolo a Castelnuovo

Dopo una lunga fase di piogge intense e diffusi disagi in tutto il Piemonte, anche l’Astigiano continua a fare i conti con le conseguenze del maltempo. Il passaggio della perturbazione legata alla depressione “Hans” ha infatti colpito duramente anche il nostro territorio, con precipitazioni persistenti, accumuli significativi e criticità diffuse sia in pianura che nelle zone collinari e montane.

Disagi e fiumi sotto osservazione

Nelle ultime 24 ore le piogge più abbondanti si sono concentrate sul settore nord-occidentale della regione, ma anche l’Astigiano ha registrato accumuli rilevanti, in particolare sull’Alta Langa e sull’Alta Valle Belbo. In alcune aree, tra cui Val Cerrina e il Nord-Ovest della provincia, si sono toccati anche i 70/100 mm di pioggia tra mercoledì e giovedì.

Situazione da monitorare sui corsi d’acqua: il Belbo, in crescita a Castelnuovo, si sta avvicinando alla soglia di pericolo, mentre il Tanaro a Montecastello è previsto in piena nella notte. Si segnalano inoltre numerose segnalazioni di smottamenti e colate detritiche nelle zone collinari, soprattutto nelle aree tra Canelli, Loazzolo e Vesime. Disagi anche alla viabilità secondaria, con rallentamenti e temporanee chiusure di alcune strade per allagamenti o frane.

L’allerta e la situazione in evoluzione

L’Arpa Piemonte ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e valanghe, valida per la giornata odierna, che scenderà a gialla nella giornata di domani. La criticità resta alta per le piene attese lungo il fiume Po, soprattutto a valle di Torino, ma anche per i deflussi provenienti da affluenti come la Bormida e il Belbo, che condizionano i livelli del Tanaro.

Nelle prossime ore è atteso un graduale miglioramento: il tempo instabile con rovesci e temporali sparsi si attenuerà dalla serata di giovedì, lasciando spazio a una fase più stabile nella giornata di venerdì, grazie all’ingresso dell’alta pressione.

Pasqua con l’ombrello? Le previsioni

Venerdì 18 aprile sarà la giornata più asciutta e luminosa del periodo: cielo nuvoloso al mattino con schiarite nel pomeriggio, temperature in leggero aumento, con massime attorno ai 17-18°C nelle aree di pianura. Sabato 19 il tempo resterà più asciutto, con solo qualche residua pioggia notturna in esaurimento. Tuttavia, non si tratterà di un miglioramento duraturo.

<figure class="image"></figure>Domenica 20 aprile, giorno di Pasqua, il cielo tornerà a coprirsi su tutto il Piemonte, con piogge diffuse e temperature in lieve calo. Massime comprese tra 15 e 18°C. Anche lunedì 21, giorno di Pasquetta, si profila incerto: al mattino sono attese nuove precipitazioni, con possibilità di un miglioramento solo nel pomeriggio.

Tendenza a lungo termine: miglioramento dopo il 25 aprile

La settimana successiva si manterrà probabilmente variabile, con una nuova finestra di instabilità tra giovedì 24 e venerdì 25 aprile. Tuttavia, secondo le proiezioni attuali, il lungo week-end del 25 aprile potrebbe finalmente segnare una svolta, con tempo stabile e temperature in rialzo.

Per chi aveva programmato gite fuori porta o grigliate nei giorni festivi, sarà quindi fondamentale monitorare gli aggiornamenti meteo nelle prossime ore. Intanto, si raccomanda prudenza nelle aree più colpite dal maltempo e nelle zone collinari soggette a smottamenti o frane.

Riccardo Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU