90 secondi di salute & wellness - 11 aprile 2025, 18:00

Cefalea ed emicrania: gestione al naturale

Cefalea ed emicrania: gestione al naturale

Cefalea ed emicrania non sono la stessa cosa, la cefalea è un termine generale che include l'emicrania come tipologia specifica. 

La cefalea è un disturbo neurologico che si manifesta come dolore al capo e può essere lieve o grave, con disabilità significativa. Può essere sintomo di un'altra patologia (cefalea secondaria) o una malattia in sé (cefalea primaria). 

Tra le cefalee primarie ci sono l'emicrania, la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo. 

 L’emicrania è una forma di cefalea primaria che si caratterizza per un dolore pulsante o martellante, di intensità moderata o forte. Può essere unilaterale, bilaterale o alternarsi su entrambi i lati del cranio e può essere accompagnata da nausea, vomito, ipersensibilità alla luce, al rumore e agli odori. Peggiora con il movimento, anche con quelli più banali come chinare il capo o salire le scale.

 Per una corretta diagnosi e un piano di trattamento personalizzato, è fondamentale consultare un medico.

Per alleviare la cefalea tensiva, puoi provare questi rimedi naturali: 

·       Massaggi: Massaggiare il collo e la fronte può lenire il dolore. 

·       Tisane: Bere tisane a base di camomilla, valeriana, menta e verbena per rilassare i muscoli e ridurre il dolore. 

·       Oli essenziali: Applicare olio di menta piperita sulle tempie e sulla fronte. 

·       Bagno o doccia calda: con olio essenziale di lavanda, rilassa i muscoli tesi. 

·       Riposo: Dormire a sufficienza e riposare può ridurre lo stress e la tensione. 

·       Esercizi di respirazione: Riducono il dolore e alleviano lo stress e l'ansia. 

·       Migliorare la postura: Prendersi pause quando si lavora al computer per evitare l'affaticamento degli occhi. 

 Metodi naturali per il mal di testa “da influenza”:

·        Umidificare l'ambiente in modo adeguato, così da favorire il drenaggio nasale. Le condizioni ambientali ottimali per il benessere delle alte vie aeree sono di circa 18-20°C e un'umidità intorno al 45-55%. Per lo stesso principio, è possibile ricorrere a suffumigi con acqua bollente e bicarbonato oppure a lavaggi nasali con spray a base di soluzione salina (ipertonica). Queste pratiche permettono la rimozione del muco, ostacolando la colonizzazione da parte di agenti patogeni, quindi aiuta a prevenire sinusiti, otiti medie e faringiti che possono conseguire dall'influenza;

·        Astenersi dal fumo di sigaretta (anche passivo), in quanto irrita la mucosa respiratoria e ne blocca i meccanismi di difesa, soprattutto il trasporto muco-ciliare.

·       Tra i rimedi naturali contro il mal di testa da influenza, lo zenzero è uno dei più efficaci . Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, questo rizoma aiuta a ridurre i dolori articolari e decongestionare le mucose nasali, alleviando la cefalea dovuta alla sinusite e al naso chiuso. Preparare un infuso a base di zenzero è semplicissimo, basta versare 200 ml di acqua calda su 2 grammi di radice sbucciata e tritata finemente. Filtrare dopo 5 minuti e dolcificare a piacere. Questo infuso può essere preso al bisogno, due o tre volte al giorno.

·       Il vapore è uno dei rimedi naturali per il mal di testa da raffreddore più efficaci e veloci. I classici suffumigi, così amati dalle nostre nonne, liberano le vie respiratorie e sciolgono il muco, alleviando la tensione dei seni paranasali. Per un’azione ancora più efficace è possibile addizionare all’acqua bollente qualche goccia di olio essenziale di rosmarino, eucalipto o di timo.

 Mal di testa da ciclo:

·       Il magnesio è un alleato contro il mal di testa da ciclo in quanto svolge una serie di funzioni associate alla buona salute dell’organismo, tra cui il miglioramento degli impulsi nervosi a livello cerebrale, della contrazione muscolare e del tono dell’umore. 
Per quanto riguarda le cefalee, l’azione del magnesio contribuisce a smorzare gli effetti del mal di testa, diminuendone sia la violenza sia la frequenza. Per rendere la sua azione effettiva e aiutare a prevenire o attenuare il mal di testa da ciclo, il magnesio si dovrebbe assumere a partire dalla settimana antecedente le mestruazioni fino alla conclusione del ciclo mestruale.

 A livello alimentare l’emicrania può essere trattata con la dieta chetogenica

La dieta chetogenica nasce storicamente per trattare l’epilessia e, attualmente, viene usata come terapia nelle forma di epilessia farmaco-resistenti. 

Per dieta chetogenica si intende un regime alimentare in cui l’assunzione dei carboidrati è molto ridotta, il 5% dell’apporto calorico giornaliero è rappresentato dai carboidrati, mentre è alto l’apporto dei grassi buoni. Questa mancanza di zuccheri nel sangue porta il nostro corpo a produrre corpi chetonici ( acetoacetato, acetone e beta-idrossibutirrato) e a usarli come fonte di energia al posto del glucosio. Queste molecole (corpi chetonici) derivano dal metabolismo dei grassi e il nostro corpo è in grado di usarli come fonte di energia. 

Da recenti studi è emerso che questi corpi chetonici hanno sulle cellule del sistema nervoso centrale un importante effetto anti-infiammatorio, anti-ossidante, neuroregolatorio, modulatore della plasticità sinaptica. Nel caso dell’emicrania, i corpi chetonici possono attraversare la barriera ematoencefalica ed essere utilizzati dai neuroni come fonte di energetica. 

Uno studio pubblicato nel 2021 dalla rivista “Neurological Sciences” ha esaminato 50 pazienti normopeso con emicrania grave (fino a 30 attacchi al mese), quindi non avevano bisogno di dimagrire. Hanno costruito diete ad hoc sui fabbisogni delle singole persone, tenendo bassissimi i carboidrati e il glucosio e alto l’apporto dei grassi. Nei tre mesi in cui sono stati seguiti i pazienti hanno visto che l’80% di loro ha avuto una risposta molto significativa fino alla scomparsa dei sintomi ed eliminazione dei farmaci.

La dieta chetogenica è un regime alimentare molto particolare che è in grado di impattare sulla nostra salute, perciò consiglio fortemente di rivolgersi a un professionista ed evitare il fai da te.

dott.sse Melika Myftaraj e Marta Turello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU