Cultura e tempo libero - 08 aprile 2025, 11:07

Bubbio rinnova la sua biblioteca con una festa e tanti progetti

I nuovi spazi sono articolati in tre aree distinte: sala bimbi, sala ragazzi, sala lettura e ricerca

Bubbio rinnova la sua biblioteca con una festa e tanti progetti

Nel week end giornata di festa a Bubbio: la Biblioteca comunale “Gen. Leone Novello” ha aperto le porte al pubblico con un look completamente rinnovato. L’inaugurazione ha richiamato numerosi cittadini, confermando quanto questa realtà sia importante per la comunità locale.

L’evento ha preso il via con un momento dedicato ai più piccoli: oltre 30 bambini, provenienti da Bubbio e dai comuni vicini, hanno partecipato a “Spicchiamo il volo,” un laboratorio creativo e stimolante condotto da Sara Galizia e Milena Longhini, insegnanti della scuola dell’infanzia Peter Pan di Costigliole d’Asti. Dopo letture a tema sul volo, i bambini si sono divertiti a creare e far volare oggetti come aerei, elicotteri e mongolfiere, grazie a meccanismi semplici ma sorprendenti.

“È stato un piacere vedere i bambini così entusiasti e coinvolti: vogliamo che la biblioteca sia un luogo in cui la creatività e la curiosità possano trovare terreno fertile fin dalla tenera età,” ha dichiarato il comitato biblioteca.

Nuovi spazi per una biblioteca innovativa

Dopo il laboratorio, la comunità ha potuto scoprire gli spazi riorganizzati della biblioteca, articolati in tre aree distinte:

  • Sala bimbi (0-7 anni): un angolo colorato dedicato ai più piccoli, per scoprire il piacere della lettura attraverso fiabe, albi illustrati e libretti adatti ai primi esperimenti di autonomia.
  • Sala ragazzi (8-18 anni): un ambiente multifunzionale con giochi da tavolo, aree studio e spazi per attività creative e formative.
  • Sala lettura e ricerca: il cuore della biblioteca, pensato per la consultazione, il prestito e gruppi di studio o approfondimento tematico.

“La biblioteca non è solo un luogo dove trovare libri, ma un centro di cultura, socialità e innovazione aperto a tutti. Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per la comunità, dove ogni cittadino possa sentirsi accolto e coinvolto,” ha spiegato il consiglio della biblioteca.

L’inaugurazione è stata anche l’occasione per ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del progetto: dai volontari alle associazioni locali, come la Pro Loco di Bubbio che ha acquistato gli arredi per la Sala bimbi.

Questa festa è il risultato di un lavoro collettivo. Ogni gesto, piccolo o grande, ha contribuito a trasformare un sogno condiviso in realtà. I volontari sono il cuore pulsante della nostra biblioteca: senza il loro generoso impegno, nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile,” ha dichiarato il comitato.

Un ricco programma di attività future

L’entusiasmo del comitato non si ferma qui. La biblioteca ha in programma numerose iniziative, tra cui:

  • Letture ad alta voce e laboratori per bambini (prossimo appuntamento: sabato 17 maggio, ore 15-17).
  • Serate dedicate ai giochi da tavolo.
  • Eventi per famiglie e incontri culturali.
  • Gruppi di lettura e serate informative su temi di interesse comune.

Le novità e le attività in programma saranno comunicate tramite il gruppo WhatsApp “BiblioBubbio News” e sulle pagine Facebook e Instagram della biblioteca.

La giornata si è chiusa con un messaggio di speranza e impegno. “Questa inaugurazione è solo l’inizio. Ci sono ancora tanti progetti e dettagli da perfezionare, ma non ci mancano entusiasmo e voglia di migliorare. La biblioteca deve essere un luogo per crescere insieme, una casa della cultura e dell’incontro per tutta la comunità,” ha concluso il consiglio della biblioteca.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU