Attualità - 01 aprile 2025, 09:59

La Regione Piemonte si rinnova: al via una riorganizzazione strutturale

Diciannove strutture saranno eliminate ma ne saranno costituite 23. Modificati 60 settori dirigenziali

La Regione Piemonte si rinnova: al via una riorganizzazione strutturale

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato una profonda riorganizzazione dell’Ente. Su proposta dell’assessore al Personale e all’Organizzazione Gian Luca Vignale, la nuova struttura dirigenziale mira a trasformare l’efficienza interna per rispondere in modo sempre più puntuale alle esigenze dei cittadini e del territorio piemontese.

Questa riforma coinvolge in modo significativo l’assetto organizzativo dell’Ente:

  • 19 strutture eliminate e 23 di nuova costituzione,
  • Più di 60 settori dirigenziali modificati, totalmente o in parte,
    in un intervento mirato a migliorare i processi amministrativi e creare un’organizzazione più flessibile ed efficace.

Le principali novità

La ristrutturazione introduce nuovi settori strategici per affrontare le priorità della Regione. Tra questi:

  • Settore Semplificazione e Autonomia differenziata, per ottimizzare i processi e migliorare la gestione amministrativa.
  • Nella Direzione Sanità, nuovi ambiti dedicati agli IRCSS, ai progetti speciali e alla salute mentale, temi di crescente rilevanza.
  • In Ambiente, nasce un settore centrato sui Grandi rischi ambientali.
  • In Agricoltura, viene rafforzata la valorizzazione dell’agroalimentare e introdotti nuovi strumenti per i distretti del cibo.
  • Per lo Sviluppo Economico, si creano settori dedicati alle imprese cooperative e alla logistica, con un focus sul supporto alle realtà produttive locali.

"Come in una grande azienda, anche la Regione Piemonte aveva bisogno di ristrutturare e innovare la propria organizzazione interna – sottolinea l’assessore Vignale – per ottimizzare il capitale umano e garantire efficienza operativa. Questa riorganizzazione è pensata per semplificare i processi amministrativi, migliorare la gestione delle risorse e offrire risposte più rapide e mirate, sia alle istituzioni che ai cittadini".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU