Nei giorni scorsi si è tenuta l’inaugurazione ufficiale della nuova sede del Coccovillage, un centro dedicato all’educazione e al sostegno di bambini, ragazzi e adulti con autismo, disabilità intellettiva e bisogni educativi speciali.
Il centro educativo ha ora uno spazio dedicato all’educazione inclusiva e allo sviluppo delle autonomie, la nuova sede, infatti, è stata progettata dall’architetto Barbara Massa per garantire il massimo comfort e funzionalità. Si sviluppa su 660 mq in uno dei punti più panoramici di Cocconato, la Riviera del Monferrato.
L’edificio include spazi pensati per l’apprendimento delle autonomie quotidiane, aree dedicate ad attività psicoeducative e ludiche, ambienti di studio, una terrazza e un’area esterna attrezzata per il gioco.
"Il Coccovillage è un progetto nato per dare una risposta concreta alle esigenze di tante famiglie. Questo nuovo spazio rappresenta il compimento di un percorso e l’inizio di nuove opportunità per l’educazione inclusiva", ha dichiarato Cristina Ferro direttrice educativa del progetto, educatrice, pedagogista, analista del comportamento BCBA.
Il progetto è nato, infatti, proprio da un sogno di Cristina e ha percorso un lungo cammino di crescita, trasformandosi da un piccolo studio privato a un villaggio educativo con, attualmente, una sede distaccata a Saluzzo. Dal 2017 offre servizi per bambini, ragazzi e giovani adulti con autismo, disturbi dello sviluppo, disabilità intellettiva e bisogni educativi speciali, avvalendosi di professionisti specializzati nell’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e fornendo interventi educativi personalizzati, supporto scolastico specialistico, consulenza e formazione per le famiglie.
Durante l’inaugurazione hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni locali, alcuni professionisti dell’educazione e della riabilitazione, famiglie e sostenitori del progetto che in questi giorni si sono riuniti a Cocconato in occasione dell’evento “Cantieri educativi: reti, strade e progetti per un villaggio inclusivo” convegno che si è concluso ieri, 30 marzo, in cui sono stati approfonditi temi come autismo, comunità inclusiva e attività motorie per la neurodiversità, sia da un punto di vista teorico che pratico, con la presenza di diversi laboratori tematici.
L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Cocconato e della collaborazione dell’istituto comprensivo di Castelnuovo Don Bosco, Cocconato e Montiglio Monferrato.