Sport - 31 marzo 2025, 18:50

24x1 ora di basket no stop: un weekend di passione e divertimento organizzato dalla SBA [FOTO]

Cestisti di ogni età ed un colpo di scena all'ultima sirena: pareggio a 1054 punti tra le due squadre presenti

Immagini della manifestazione (MerfePhoto)

Immagini della manifestazione (MerfePhoto)

Weekend di sport e divertimento quello appena trascorso al Palazzetto dello sport di Via Gerbi ad Asti che ha ospitato un evento straordinario: la 24x1ora, una maratona di basket no stop. Organizzato dalla SBA con presidente Paola Prunotto, l’evento ha visto la partecipazione di atleti, appassionati e famiglie, pronti a sfidarsi e a vivere un’esperienza unica, lunga 24 ore, in nome dell’amore per la pallacanestro.

La 24x1ora poggia le sue radici in un’iniziativa simile lanciata durante il periodo della pandemia. All’epoca, l’evento si svolgeva online, con squadre che si sfidavano a distanza, usando palline di spugna o costruite artigianalmente, per animare le giornate di chi stava vivendo la solitudine e la noia del lockdown. Quell’esperienza ha ispirato Paola Prunotto e il suo team, che hanno deciso di trasformare l’evento virtuale in una maratona in presenza.

Dal 29 al 30 marzo, dalle 12:00 di sabato fino alle 12:00 di domenica, le squadre si sono alternate in partite senza sosta, con l’obiettivo di divertirsi, socializzare e vivere il basket in un formato inedito e coinvolgente. L’evento ha coinvolto tutte le categorie, dai giovanissimi del minibasket fino agli under 19, e ha visto anche la partecipazione di genitori e atleti senior, compresi ex professionisti e amatori.

Il programma è stato studiato per permettere a chiunque di partecipare, con il supporto di un’organizzazione impeccabile. Lo staff della SBA era diviso in squadre, ognuna con un ruolo ben preciso, che andavano dall’accoglienza e supporto tecnico fino alla gestione delle magliette special edition per ogni partecipante.

Ogni giocatore indossava una maglietta speciale e le squadre erano divise tra i colori arancio e blu. La competizione è stata intensa, ma ciò che ha colpito di più è stato lo spirito di collaborazione che ha animato l’evento. Atleti e famiglie hanno trascorso intere giornate insieme, creando un’atmosfera di convivialità e supporto reciproco. I più piccoli hanno avuto la possibilità di incontrare i grandi e di sfidarsi su un campo dove la passione per il basket è stata la vera protagonista.

La competizione ha regalato un momento indimenticabile alla sirena finale quando, dopo 24 ore di gioco, il punteggio tra le due squadre, arancio e blu, era perfettamente equilibrato: entrambi i team hanno totalizzato 1054 punti, una coincidenza che ha aggiunto ancora più magia all’evento. con la media di 51 punti a partita, è stata premiata la squadra che più si è avvicinata a questo numero

L’evento ha visto la partecipazione di 23 squadre, con una varietà di categorie che hanno reso il weekend davvero speciale. Atleti da tutta la zona, ma anche da fuori Asti, si sono iscritti, tra cui i giocatori senior, gli amatori e gli ex professionisti. Alcuni hanno anche partecipato alla gara podistica organizzata dalla Vittorio Alfieri, un’altra delle realtà sportive che ha contribuito all’organizzazione, per poi correre sul parquet e unirsi alla maratona di basket.

Non è mancato il supporto medico, grazie alla collaborazione con la Vittorio Alfieri per il servizio ambulanza, e la fornitura di cibo per tutti i partecipanti, che ha garantito la giusta energia per affrontare la maratona sportiva.

Il successo di questa prima edizione in presenza della 24x1ora non si è limitato ai numeri, ma ha rappresentato soprattutto un’occasione di condivisione, crescita e divertimento. Paola Prunotto e il suo staff hanno dimostrato ancora una volta di sapere come unire la passione per il basket con un’organizzazione che sa rendere ogni evento speciale. Un’esperienza che ha permesso a tutti di vivere il palazzetto come un luogo di aggregazione e svago, dimostrando come lo sport, quando ben organizzato, possa unire generazioni e diverse realtà sociali.

"Grazie alla SBA, al Comune di Asti, agli sponsor e a tutti i partecipanti, questo evento ha dato prova di come la passione per lo sport e per la pallacanestro possa far nascere eventi che non solo sono competizioni, ma anche occasioni di crescita e di comunità. Si spera che questo evento possa ripetersi nei prossimi anni, per continuare a celebrare insieme la magia del basket." Ha concluso la presidente e cuore della manifestazione Paola Prunotto. 

Riccardo Bracco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU