Sanità - 31 marzo 2025, 15:10

Piemonte, la prevenzione sanitaria diventa diffusa: al via la campagna "Farmacia dei Servizi"

Iniziativa di Regione, Federfarma e Assofarm per promuovere screening e monitoraggio. ECG, Holter, test colon retto e vaccini tra i servizi offerti, spesso gratuiti. L'elenco delle farmacie aderenti nell'Astigiano

Piemonte, la prevenzione sanitaria diventa diffusa: al via la campagna "Farmacia dei Servizi"

La salute inizia dalla prevenzione, e la farmacia è il presidio più vicino ai cittadini per monitorarla. Parte oggi, in tutto il Piemonte, la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione dedicata alla "Farmacia dei Servizi", promossa da Federfarma Piemonte, Assofarm e Regione Piemonte.

L'obiettivo è far conoscere ai cittadini le numerose attività di prevenzione e monitoraggio che è possibile effettuare direttamente nella farmacia sotto casa, spesso gratuitamente per chi rientra in determinate fasce di rischio o età.

Nata sulla carta 15 anni fa, la "Farmacia dei Servizi" è oggi una realtà concreta. "Abbiamo voluto questa campagna - spiega Massimo Mana, presidente Federfarma Piemonte - per informare in modo ancora più capillare le diverse possibilità di sottoporsi a esami, screening e test diagnostici in Farmacia". La farmacia si propone come un importante punto di riferimento per anticipare o evidenziare tempestivamente possibili problemi di salute.


I servizi offerti: dalla salute del cuore allo screening oncologico

La campagna mette in luce diversi servizi cruciali. Per la salute del cuore, sono disponibili esami in telemedicina refertati da specialisti, come ECG, Holter Cardiaco (24/48 ore) e Holter Pressorio (24 ore); questi sono gratuiti se il cittadino risulta a rischio dopo un questionario validato eseguito dal farmacista. Le farmacie aderiscono anche a "Prevenzione Serena", il programma regionale di screening del tumore del colon retto, distribuendo e ritirando i kit per il test del sangue occulto nelle feci (per la fascia 50-74 anni). È inoltre possibile effettuare le vaccinazioni Covid e antinfluenzali (con allo studio l'estensione ad altri vaccini come l'HPV) e usufruire di un servizio di monitoraggio della pressione arteriosa per i pazienti in terapia antipertensiva. A questi si aggiungono numerosi altri test, come quelli per glicemia e colesterolo, e servizi di supporto per la gestione dei farmaci.


Le farmacie aderenti nell'Astigiano

Anche numerose farmacie della provincia di Asti aderiscono all'iniziativa, offrendo questi servizi ai cittadini. Tra queste troviamo: la Farmacia dr.ssa Iglio a Belveglio (via Garibaldi 1), la Farmacia del Boglietto s.n.c. di Mannino e Oliveri a Costigliole d'Asti (via Alba 22), la Farmacia Guarnieri dott.ssa Cristina a Mombercelli (via Ravazza 5), la Farmacia San Bartolomeo S.R.L. (piazza Lucchini 12) e la Farmacia Chiesa SNC di Morando (p.za Marconi 8) a Castagnole delle Lanze.

Aderiscono inoltre la farmacia del dottor Alberto Negro a Bubbio (via Roma 2), quella del dottor Marco Poggio ad Agliano Terme (viale Mazzini 41), la Dova SNC di Stefano e Simonetta Boschi (v. Pio Corsi 44) e la farmacia Baldi - Baldi dr. Alessandra (via C. Alberto 89) a Nizza Monferrato, la farmacia della dottoressa Renata Bielli a Canelli (via XX Settembre 1), la farmacia della dottoressa Patrizia Nebiolo a Incisa Scapaccino (via Dante 4).

Presenti anche a Moncalvo con la Tardito SAS di Tardito Giuseppe & C. (piazza Garibaldi 21) e la farmacia del dottor Oscar Bottone (via Cissello 9), a Mongardino con la Farmacia Santa Chiara di Domanda dr.ssa Chiara (via Marconi 2), ad Asti città con la Liprandi S.R.L. (c. Alfieri 424), a Calliano con la Farmacia Borgogno dr.ssa Piera (via Asti 18) e a Castelnuovo Belbo con la Farmacia della dott.ssa Capello Deborah (piazza Municipio 3).


Le voci dei protagonisti

"Come presidente di Federfarma Nazionale sono lieto  che in Piemonte si sia riusciti ad applicare la Farmacia dei Servizi in maniera puntuale, rapida ed efficace", ha dichiarato Marco Cossolo. "Le farmacie sono un punto di riferimento fondamentale", hanno aggiunto Massimo Mana e Mario Corrado (delegato regionale Assofarm), "vogliamo incoraggiare i cittadini ad avvalersi dei servizi offerti". Per Mario Giaccone, presidente Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino, il farmacista è "figura centrale nella tutela della salute più vicino alle persone". L'assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, ha ringraziato le associazioni per la campagna, definendo la farmacia dei servizi "uno strumento di grande importanza" per la Regione, grazie alla sua "capillare presenza" sul territorio.

La campagna si articolerà su diversi canali. Federfarma invita i cittadini a chiedere informazioni al proprio farmacista. Per l'elenco geolocalizzato delle farmacie è possibile visitare il sito web www.quifederfarma.it

Files:
 Farmacie Asti (14.9 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU