Attualità - 31 marzo 2025, 17:53

Il "Mercoledì del consumatore": come far valere la garanzia del prodotto difettoso

Due appuntamenti tra Asti e Alessandria con tema centrale: "La garanzia del prodotto se difettoso. Farla valere è un diritto

Immagine d'archivio un convegno della Federconsumatori del 2023

Immagine d'archivio un convegno della Federconsumatori del 2023

Mercoledì 2 aprile 2025, due importanti appuntamenti si terranno per tutti i consumatori astigiani e alessandrini interessati a conoscere i loro diritti sulla garanzia dei prodotti difettosi. Il quinto incontro del ciclo “Mercoledì del consumatore” avrà come tema centrale La garanzia del prodotto se difettoso. Farla valere è un diritto”.

Ad Alessandria, l’appuntamento è fissato dalle 17 alle 18.30, presso il Laboratorio Civico Carla Nespolo (via Faà di Bruno 39), mentre nella stessa giornata, ad Asti, l’incontro avrà luogo alla Camera di Commercio, dalle 10.30 alle 12. Entrambi gli incontri sono organizzati da Federconsumatori Piemonte, Adiconsum, Adoc e Associazione consumatori Piemonte ACP. A partecipare saranno esperti del settore e avvocati, tra cui l’avvocato Sergio Del Ponte, che tratterà il tema del “Contenzioso legale quando la garanzia non è applicata”.

L’incontro ha l’obiettivo di fare chiarezza su un tema che, seppur all’apparenza semplice, può risultare complicato nella pratica. La garanzia dei prodotti, infatti, è un diritto sancito dalla legge, ma farla valere spesso richiede attenzione e conoscenza dei giusti passi da compiere. Una delle prime regole da ricordare è quella di conservare lo scontrino, fondamentale per ogni reclamo. La legge, infatti, equipara allo scontrino fiscale qualsiasi altro documento che provi l’acquisto.

Con l’avvento del commercio elettronico, fare valere i propri diritti può sembrare più difficile, soprattutto quando il venditore è lontano fisicamente. In questi casi, il consumatore ha comunque il diritto di rivolgersi al rivenditore, senza lasciarsi ingannare da chi cerca di indirizzarlo verso il produttore o un centro di assistenza. Se il negoziante non è facilmente raggiungibile, è possibile inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla sede legale o a quella indicata nel contratto per i reclami.

L’incontro, che sarà ad ingresso libero, si propone di chiarire tutte le problematiche relative all’esercizio della garanzia dei prodotti. In un periodo in cui la consapevolezza dei propri diritti è fondamentale per i consumatori, l’incontro offre un’opportunità di formazione e confronto diretto con esperti del settore, per imparare come tutelarsi e agire in caso di problematiche con i prodotti acquistati.

L’incontro, inoltre, sarà trasmesso anche in modalità remota, per permettere a chi non potesse partecipare fisicamente di seguire i lavori online, tramite il link https://meet.goto.com/806333693.

Files:
 2 Aprile ASTI interattivo (137 kB)
 2 Aprile ALESSANDRIA interattivo (149 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU