Attualità - 31 marzo 2025, 15:42

Costigliole d'Asti e Costigliole Saluzzo sempre più vicine ad un gemellaggio

I sindaci Cavallero e Nasi: "Avanti speditamente, grande empatia e molte similitudini". Presto gli atti ufficiali

Sabato è stato compiuto un altro passo concreto verso uno storico gemellaggio. Infatti una delegazione di Costigliole d’Asti, guidata dal sindaco Enrico Alessandro Cavallero, ha ricambiato la visita, ricevuta settimane fa, recandosi a Costigliole Saluzzo (CN) per consolidare il percorso che porterà le uniche due "Costigliole" d'Italia a stringere un legame ufficiale.


Una giornata tra palazzi storici, vino e cultura

Ad accogliere la delegazione astigiana – composta anche dalla vicesindaco Laura Bianco, dagli assessori Giuseppe Fiore e Laura Muratore, dalla consigliera Laura Santarsiero e da rappresentanti delle associazioni locali (Culturale, Sportiva, pro loco) – c'erano il sindaco di Costigliole Saluzzo, Fabrizio Nasi, gli assessori Paola Anghilante, Ivo Sola, Massimo Colombero e il consigliere Renato Giordanino.

La giornata è iniziata a Palazzo La Tour, dove Mattia Sismonda, presidente della cooperativa sociale la Fabbrica dei Suoni che lì ha sede, ha guidato la visita all'Ex Cascina Sordello, recentemente recuperata e trasformata in spazio polivalente. Qui, i produttori Serena e Aurelio Giordanino hanno offerto una degustazione del Quagliano, vino simbolo locale. Il gruppo ha poi visitato Palazzo Giriodi, sede del municipio, e la parte alta del paese. Accompagnati dalla guida turistica Monica Giraudo, hanno potuto ammirare la cripta della parrocchiale, che conserva un dipinto del pittore fiammingo Hans Clemer, concludendo con un giro nella zona dei castelli.


"Gradimento ed Empatia": si va verso l'atto ufficiale

Oltre alle visite, l'incontro è servito ai due sindaci per definire ulteriormente il percorso del gemellaggio, confrontandosi sulle peculiarità dei rispettivi territori. Anche i rappresentanti delle associazioni hanno avviato un primo dialogo su possibili collaborazioni future, come l'organizzazione di una partita di calcio.

"Siamo particolarmente felici - hanno dichiarato congiuntamente i sindaci Nasi e Cavallero - che questo percorso del gemellaggio stia andando avanti speditamente. Percepiamo tutto il gradimento e l’empatia che si respira tra di noi e le molteplici similitudini che vanno ben al di là del nome di Costigliole che ci accomuna". Un'intesa palpabile, rafforzata dalla curiosa sensazione, emersa durante gli incontri, di parlare di "Costigliole" come fosse un unico luogo. 

"A presto vedremo di dare avvio alla procedura del gemellaggio - hanno concluso i sindaci - certi che ne deriverà un reciproco ritorno economico" per entrambi i Comuni e le loro comunità. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU