Immergersi nel Patrimonio UNESCO delle Langhe-Roero e Monferrato regala esperienze uniche, specialmente se abbinato a un'attività rigenerante come il Nordic Walking. Questa disciplina, nata come allenamento estivo per gli sciatori di fondo, trova nella morbida orografia piemontese il contesto ideale per esprimere tutto il suo potenziale. Con i suoi bastoni specifici e la tecnica avanzata, trasforma una semplice camminata in un workout completo che attiva braccia, addominali e gambe in perfetta sinergia.
Praticare l'allenamento all'aria aperta in queste zone significa fare il pieno di benefici: l'ossigenazione migliorata dai ritmi cadenzati, lo stress che si dissolve tra filari di Barbera e grigi calanchi, la socialità che nasce spontanea condividendo percorsi panoramici. Non è raro, durante le soste tecniche, imbattersi in aziende vitivinicole che aprono le porte ai gruppi, offrendo assaggi di Ruchè o Malvasia che esaltano la dimensione culturale dell'esperienza.
Settimana con il Monferrato Nordic walking
Sabato 5 aprile 2025 spicca il Sentiero della Malvasia, itinerario di 12,5 km che tocca Casorzo e il suo celebre Bialbero - monumento naturale formato da un gelso e un ciliegio uniti in un unico tronco. Chi preferisce un'atmosfera suggestiva può optare per la camminata serale del 3 aprile a Isola d'Asti: gli 8,5 km notturni richiedono torce frontali e dispositivi catarifrangenti, regalando scorci lunari sui vigneti.
Per i neofiti, l'appuntamento del 31 marzo lungo il percorso dei Due Laghi offre un'ottima introduzione alla tecnica, con due opzioni di ritrovo a Nizza Monferrato (15:45) o Mombaruzzo (16:00). Chi cerca invece un'intensità media trova mercoledì 2 aprile la traiettoria San Michele: 7,5 km di sterrati che sfiorano antiche cappelle campestri, con partenza dall'isola ecologica di Nizza.
Perché scegliere questi itinerari
L'associazione organizzatrice ha curato ogni dettaglio: dalla selezione di percorsi a impatto zero all'assistenza di istruttori certificati ANSI. Ogni evento include brevi sessioni di riscaldamento e defaticamento, oltre a consigli personalizzati sull'uso dei bastoni. La partecipazione è gratuita (con possibilità di noleggio attrezzatura a 5euro), ma richiede sempre la pre-registrazione ai numeri dedicati.
I dettagli completi:
Per partecipare basta un equipaggiamento essenziale: scarpe da trekking, abbigliamento traspirante e la voglia di lasciarsi sorprendere. Le prime 10 prenotazioni per ogni evento godono di noleggio bastoni gratuito – un motivo in più per confermare subito la propria presenza ai numeri indicati.