Dopo le celebrazioni per i 40 anni della Riserva di Valle Botto, il parco paleontologico Astigiano lancia un ricco calendario di eventi dedicati alle famiglie per il mese di aprile e per il 1° maggio. Saranno giornate speciali per scoprire il patrimonio paleontologico e naturalistico del territorio astigiano attraverso attività coinvolgenti e visite guidate. Per tutte le iniziative è obbligatoria la prenotazione.
Si inizia domenica 6 aprile con il "Paleolab". Un'immersione nella paleontologia che prevede la visita guidata al museo dei fossili di Asti (Palazzo del Michelerio), un'escursione nella riserva naturale di Valle Andona, Valle Botto e una simulazione di scavo pensata per i piccoli esploratori. Il ritrovo è fissato per le 10 al Palazzo del Michelerio.
Sabato 12 aprile torna "Disegniamo l’arte: fossili segreti", l'appuntamento promosso dall'associazione Abbonamento Musei per avvicinare i bambini ai musei tramite il disegno. Dalle 15 alle 17, la pittrice Floriana Porta guiderà un laboratorio artistico con acquerello, ispirato alla paleontologia e preceduto da una visita alla mostra "Il Leviatano e le Sirene". I disegni realizzati dai bambini saranno poi esposti.
Per Pasquetta, lunedì 21 aprile, è in programma il "Paleopicnic". Un'esperienza all'aria aperta che combinerà la visita guidata al museo dei fossili con un'escursione nell'area protetta di Valle Andona e Valle Botto. Sarà possibile pranzare al sacco e partecipare a un'attività di scavo simulato. Anche in questo caso, il ritrovo è alle 10 al Palazzo del Michelerio.
Giovedì 25 aprile l'attenzione si sposterà sulle fioriture primaverili con un'escursione guidata nella val Sarmassa, a Vinchio, alla scoperta delle splendide orchidee selvatiche nel loro habitat naturale. L'appuntamento è dalle 15 alle 17.
Il programma si concluderà mercoledì 1 maggio con l'evento "TRACCE VICINE DI MARI LONTANI". Una giornata dedicata ai fossili che include la visita guidata al museo e alla mostra, un'escursione nella riserva di Valle Andona con visita agli affioramenti fossiliferi e, per i più piccoli, una simulazione di scavo. Ritrovo alle 10 al Palazzo del Michelerio.
Informazioni e prenotazioni
Escursioni, laboratori creativi e momenti di osservazione della natura: un'occasione imperdibile per trascorrere del tempo in famiglia all’insegna della scoperta. Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria per tutte le attività contattando il numero 0141/592091 o scrivendo a info@astipaleontologico.it