Il Fuori Salone è un evento diffuso che si svolge annualmente a Milano, in concomitanza con il Salone del Mobile, con cui definisce la Milano Design Week. Quest’anno dal 7 al 13 aprile, con Milano che torna capitale globale del design, animata nei quartieri con mostre, installazioni e workshop. Tema dell’anno: Connected Worlds, tra design, tecnologia e società. Un grande evento collettivo aperto a tutti, dove trovare ispirazioni e visioni per il futuro.
In questo nobile contesto, anche un evento che celebra l’eccellenza e la bellezza del nostro territorio, allargandosi fino al vicino Monferrato: Monferrato Connesso, in programma il 9 aprile, dalle 19 al Cinema Anteo. Evento promosso da SiAmo il Monferrato, associazione con base operativa a Moncalvo, impegnata nella promozione e nello sviluppo sostenibile del territorio, nella encomiabile missione di trasformare l’area in centro di opportunità, supportando le amministrazioni locali, le imprese e gli investitori nell’implementazione dei servizi che il territorio può offrire, nella creazione di nuove attività imprenditoriali e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare, facendo risplendere i borghi e rendendo il patrimonio immobiliare una risorsa viva e pulsante. Urca, dai, bellissima mission. Certo, non poco impegnativa, ma pur sempre bellissima e tanto, tanto vicina al mio indefesso racconto di valorizzazione.
Il loro evento milanese nasce con l’obiettivo di attrarre investimenti e mettere in luce le eccellenze culturali, enogastronomiche e paesaggistiche delle nostre zone, mirando ad ispirare, connettere e a farle scoprire quali punti forti di una destinazione perfetta per chi cerca qualità, bellezza e opportunità. Il programma della serata prevede due laboratori esperienziali, su prenotazione: Viaggio nel mondo del Vermouth, firmato dalla storica Antica Distilleria Quaglia di Castelnuovo Don Bosco, e Laboratorio culinario dedicato agli agnolotti al plin, guidato da uno chef dell’ICIF di Costigliole d’Asti.
Tra le spezie dell’antico infuso e la fascinosa manualità dei plin una serie di interventi a cura di esperti che guideranno il pubblico in un viaggio attraverso le molteplici anime dei posti: dall’arte alla cultura, dalla cucina alla valorizzazione immobiliare. E tra gli “esperti”, subito dopo di Livio Negro, a condividere la sua case history imprenditoriale del Relais Cattedrali di Asti, e poco prima del farfallino di Paolo Massobrio, super competente in food & land, Davide Palazzetti, pubblicitario (‘na volta), delegato narratore di territorio e immobili. Dai, grandioso! Grandioso raccontare quanto siano unici, vari, ancora veri e bellissimi i nostro posti. Grandioso raccontare il come e il perché sia così cresciuto il turismo nell’Astigiano e, per quel che ne posso sapere, nel Monferrato e quanto questo abbia smosso un mercato immobiliare arenato in non felici acque. Grandioso, ma con un solo problema: quindici minuti ad intervento.