Sport - 28 marzo 2025, 12:57

Asti Suism sul tetto di Wuhan: Isabella Caposieno oro nella mezza maratona

Straordinario successo in Cina per la studentessa astigiana. Bene anche Bortolato

Il gruppo astigiano a Wuhan, da sinistra a destra: Fabio Carlevaro, Michele Aimo, Gaia Spinella, la giovane rappresentante della maratona universitaria, Isabella Caposieno, Andrea Bortolato, Riccardo Frati

Il gruppo astigiano a Wuhan, da sinistra a destra: Fabio Carlevaro, Michele Aimo, Gaia Spinella, la giovane rappresentante della maratona universitaria, Isabella Caposieno, Andrea Bortolato, Riccardo Frati

Straordinaria affermazione del corso di laurea Suism del polo Rita Levi Montalcini di Asti in Cina. Isabella Caposieno, originaria di Montafia, ha conquistato il primo posto nella classifica delle Università e il quarto nella classifica assoluta nella mezza maratona di Wuhan (provincia dell’Hubei) 

I partecipanti alla Wuhan marathon elite university race sono stati 40 mila, tredici le delegazioni ospiti con l’ateneo di Torino, unica presenza forestiera.

Isabella ha concluso la prova in un’ora 21 minuti 28 sec. Si allena regolarmente ad Asti come gli altri studenti che hanno gareggiato. Andrea Bortolato, studente della triennale Suism ad Asti ha ottenuto il 13° posto nella classifica delle università, con un tempo di 1:25:28. Michele Aimo, iscritto a Cuneo, ha chiuso con un ottimo quarto posto in 2:38:34. Gaia Spinella, che frequenta il corso di laurea in Chimica e tecnologie chimiche, ha concluso la maratona in 3:59:30, classificandosi undicesima.

Gli studenti facevano parte della delegazione astigiana, guidata dal presidente della Provincia Maurizio Rasero, impegnata nella trasferta in Cina su invito dell’amministrazione di Wuhan. Il team sportivo era guidato da Riccardo Frati, docente di atletica leggera e da Fabio Carlevaro, rappresentante della delegazione.

Il corso Suism ha ringraziato la città di Wuhan per l’accoglienza, insieme agli organizzatori dell’evento sportivo, definendole “iniziative che rinforzano i legami culturali e l’amicizia fra i popoli”. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU