In quest’anno giubilare, la Chiesa di Asti si prepara a vivere con intensità la XII edizione delle “24 ore per il Signore”, un'iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione voluta da Papa Francesco e diffusa in tutte le diocesi del mondo. Come da tradizione, l’evento si svolgerà alla vigilia della IV Domenica di Quaresima, da venerdì 28 a sabato 29 marzo, ispirandosi al motto tratto dal Salmo 71,5: “Tu sei la mia speranza”.
Diversi sono gli appuntamenti previsti nel territorio diocesano per permettere a fedeli e comunità di vivere un momento profondo di riflessione e spiritualità.
Venerdì 28 marzo, alle 20, il Santuario della Madonna del Portone ospiterà la tradizionale “Cena del povero”, un gesto penitenziale vissuto in fraternità che si tradurrà in un pasto sobrio accompagnato dall’ascolto di testi spirituali. In questa occasione saranno raccolte offerte destinate alla realizzazione di un ambulatorio sanitario nella periferia di Nairobi (Kenya), un progetto promosso dalla Caritas Diocesana. La serata proseguirà alle 21.30 con una Veglia che comprenderà una celebrazione penitenziale e l’adorazione eucaristica. Durante la Veglia, i partecipanti avranno la possibilità di ricevere individualmente il sacramento della Penitenza. La conclusione della serata è prevista per le ore 24. Per partecipare alla “Cena del povero” è necessaria la prenotazione al numero 349.6729627.
Alla Casa del Giovane, in via Giobert, si terranno due momenti di veglia e adorazione eucaristica con la comunità cattolica Shalom. L'accoglienza inizierà venerdì 28 marzo alle ore 19, seguita dalla cena e da una catechesi alle ore 21. A partire dalle 22, inizierà l’adorazione eucaristica, che proseguirà con turni di adorazione notturna dalle 23 in avanti. La conclusione avverrà sabato 29 marzo alle 7, con la recita delle Lodi e la reposizione del Santissimo Sacramento. Per informazioni e prenotazioni sui turni di adorazione notturna, si può scrivere a giovani@diocesiasti.it.
L'evento si concluderà con un appuntamento speciale nella parrocchia del Sacro Cuore, in via Terracini 12, sabato 29 marzo alle ore 21. Protagonista della serata sarà il Gen Verde - International Performing Arts Group, un ensemble artistico composto da 19 donne di 14 Paesi che attraverso la musica e l'arte promuove i valori della pace, del dialogo e della speranza. Con quasi 60 anni di storia alle spalle, il Gen Verde ha portato i suoi spettacoli e laboratori in oltre 30 Paesi tra Europa, Americhe e Asia.
L'incontro “Incontra il Gen Verde” non sarà solo un concerto, ma anche un'opportunità di dialogo per conoscere meglio le attività del gruppo e ascoltare le esperienze di vita delle sue componenti. “Non vediamo l'ora di visitare Asti e di incontrare la comunità della Parrocchia del Sacro Cuore”, ha dichiarato Annalisa Garnero, violinista del Gen Verde. “Ringraziamo di cuore per l'invito a condividere questo momento con gli amici legati al Movimento dei Focolari, donando a questa giornata un respiro universale”.
L’evento è aperto a tutti ed è gratuito, offrendo alla comunità un'opportunità di crescita spirituale attraverso l'arte e la musica.