Una serata speciale per gli astigiani amanti della letteratura: venerdì 28 marzo alle 18, presso la Casa del Teatro 3 – L'Arcoscenico, in via Scarampi 20, si terrà la presentazione del nuovo libro di Paola Leonida, un’occasione per scoprire una storia ricca di emozioni, introspezione e profondità narrativa, "L'uomo che sapeva" (Lett. Alternativa)
L’evento sarà moderato da Luisa Rasero, che guiderà il pubblico attraverso i temi e le curiosità legate alla stesura e all’ispirazione dell’opera, permettendo alla scrittrice di condividere i suoi pensieri e il suo percorso personale dietro le pagine del libro.
Un’opera che parla all’anima
Paola Leonida, nata ad Asti il 22 agosto 1965, realizza con questa pubblicazione uno dei suoi sogni più grandi: vedere stampati i frutti della propria scrittura. La sua opera si addentra nei mondi emotivi e interiori di Ettore e Laura, i protagonisti che affrontano temi universali e intramontabili: le difficoltà della vita, le differenze sociali, e il coraggio di cercare se stessi in un mondo pieno di pregiudizi e paure.
La storia, intrisa di riflessioni e spunti sulla condizione umana, è scandita da personaggi che rappresentano le diverse modalità con cui le persone cercano di sopravvivere alla complessità della vita. Tematiche attuali, come l’aridità culturale, gli stereotipi sociali e la solitudine, emergono in tutta la loro autenticità, offrendo uno specchio della realtà contemporanea e dei sentimenti che ci accomunano.
Paola Leonida ha iniziato il suo viaggio dalla provincia piemontese con una carriera distante dalla letteratura: diplomata in Ragioneria, è entrata nel mondo bancario, ma non ha mai trascurato la sua passione per la scrittura. Con una laurea in Pedagogia conseguita nel 1999, ha coltivato un approccio profondo alle relazioni umane, sfociato oggi nel suo primo libro, frutto di anni di tenacia e creatività.
Per Paola, la scrittura è stata l’occasione di dar voce a storie che toccano nel profondo e di condividerle con un pubblico più ampio, unendo la sensibilità letteraria alla sua esperienza personale.