Green - 07 marzo 2025, 17:09

Isola d’Asti punta sulla sostenibilità: nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e si presenta alla cittadinanza

Giovedì 20 marzo alle 20.30 in sala Consiglio incontro aperto a tutti per sensibilizzare sui vantaggi dell'energia condivisa

Isola d’Asti punta sulla sostenibilità: nasce la Comunità Energetica Rinnovabile e si presenta alla cittadinanza

Giovedì 20 marzo alle 20.30, nella Sala Consiglio del Comune, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza per presentare la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Isola d’Asti, un’iniziativa che mira a promuovere l’uso delle energie rinnovabili e a ridurre i costi energetici per privati e aziende.

L’evento, organizzato con il supporto di Solar Valley, ha l’obiettivo di sensibilizzare il territorio sui vantaggi dell’energia condivisa. Le CER rappresentano un modello innovativo che consente ai membri di beneficiare dell’energia prodotta localmente da impianti fotovoltaici, contribuendo alla transizione ecologica e all’autosufficienza energetica.

Che cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile? 

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono associazioni tra cittadini, imprese, enti pubblici e privati che collaborano per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile a livello locale. Il modello permette di ridurre la dipendenza dai grandi fornitori di energia e di sfruttare al meglio le risorse naturali disponibili sul territorio.

I vantaggi di una CER sono molteplici:

  • Risparmio economico: l’energia condivisa consente di abbattere i costi in bolletta grazie all’autoconsumo collettivo e agli incentivi statali.
  • Sostenibilità ambientale: riducendo l’uso di fonti fossili, si contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico.
  • Autonomia energetica: una comunità energetica riduce la dipendenza dalle fluttuazioni del mercato energetico e dalle forniture esterne.
  •  Durante l’incontro verranno illustrati nel dettaglio il funzionamento della CER, le modalità di adesione e i benefici per cittadini e imprese. Gli esperti di Solar Valley saranno a disposizione per rispondere a domande e chiarire eventuali dubbi.

L’invito è aperto a tutti: privati, aziende, amministratori locali e associazioni interessate a partecipare attivamente alla transizione energetica del territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU