Sanità - 25 febbraio 2025, 16:09

L'Asl AT potenzia i servizi di Neuropsichiatria Infantile: ampliata l'offerta riabilitativa per bambini e ragazzi

Attivati nuovi servizi riabilitativi a San Damiano e Villafranca. Nel 2024 la Struttura ha seguito 3.200 pazienti, erogando oltre 25.000 prestazioni

Nell'immagine: Francesca Zappa coordinatore Neuropsichiatria Infantile, il primario Davide Traetta, Elisa Porello ed Elena Tavoni terapiste della neuropsicomotricità che operano rispettivamente alla Casa della Salute di San Damiano e a Villafranca

Nell'immagine: Francesca Zappa coordinatore Neuropsichiatria Infantile, il primario Davide Traetta, Elisa Porello ed Elena Tavoni terapiste della neuropsicomotricità che operano rispettivamente alla Casa della Salute di San Damiano e a Villafranca

L'Asl AT ha annunciato un significativo ampliamento dei servizi offerti dalla struttura di Neuropsichiatria Infantile, diretta dal dottor Davide Traetta. L'obiettivo è quello di rafforzare la copertura territoriale e rispondere in modo più efficace alle esigenze di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo.

Negli ultimi mesi, sono stati attivati nuovi ambulatori dedicati alla riabilitazione. In particolare, presso la Casa della Salute di San Damiano, è operativo un ambulatorio di riabilitazione neuropsicomotoria rivolto a bambini e ragazzi dai 0 ai 18 anni con ritardi e disturbi dello sviluppo psicomotorio, iperattività e disturbi dell'attenzione. Un servizio analogo è stato avviato a maggio 2024 nella Casa della Salute di Villafranca, dove da luglio è presente anche un servizio di riabilitazione logopedica per la valutazione e il trattamento dei disturbi di apprendimento in età scolare, come dislessia, disgrafia, discalculia e ritardi del linguaggio.

Il servizio di neuropsicomotricità è affidato a professioniste con laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, coordinate dalla dottoressa Francesca Zappa e gestite dalla dottoressa Raffaella Marmo. L'attività delle neuropsicomotriciste avviene su prescrizione del Neuropsichiatra Infantile, mentre l'attività logopedica può essere attivata su prescrizione del Neuropsichiatra infantile o di altri specialisti come il Foniatra. Le prenotazioni per le visite neuropsichiatriche, le sedute di neuropsicomotricità e logopedia si effettuano esclusivamente presso la sede del reparto all’ospedale Cardinal Massaia di Asti e presso la Casa della Salute di Nizza Monferrato.

Nel corso del 2024, la Neuropsichiatria Infantile dell'Asl AT ha seguito 3.320 pazienti, erogando oltre 25.300 prestazioni. Di queste, 4.700 sono state di neuropsicomotricità e 5440 di logopedia, testimoniando l'impegno dell'azienda sanitaria nel garantire un'assistenza completa e tempestiva ai giovani pazienti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU