Scuola - 24 febbraio 2025, 08:10

"ITINERA - Percorsi nella conoscenza" prosegue con un incontro sulla legalità

Un dibattito aperto, rivolto agli studenti ma seguibile da tutti in streaming, con protagonisti del mondo giuridico e delle forze dell'ordine

"ITINERA - Percorsi nella conoscenza" prosegue con un incontro sulla legalità

Prosegue il calendario della rassegna ITINERA - Percorsi nella conoscenza, nell'ambito della quale dalle 9 alle 12 di domani, martedì 25 febbraio 2025, presso l'Aula Magna dell'istituto (Corso Alfieri 367, Asti), si terrà un incontro sul tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata, rivolto agli studenti del corso di diritto del Liceo Classico "Vittorio Alfieri", del Liceo Artistico "Benedetto Alfieri" e del Professionale "Quintino Sella", nonché a tutti coloro che desiderano partecipare tramite diretta streaming con possibilità di porre domande ai partecipanti. L'evento - che sarà moderato da Riccardo Santagati, giornalista del settimanale La nuova Provincia - mira a promuovere il senso civico e a fornire informazioni sulla complessità della criminalità organizzata nel territorio piemontese, nonché sulle azioni di contrasto intraprese dalle istituzioni e dalle forze dell'ordine.

Dopo i saluti istituzionali di Maria Stella Perrone, dirigente Scolastico IIS "Vittorio Alfieri"; di Maurizio Rasero, presidente della Provincia di Asti e sindaco di Asti e di Laura Bergonzi, dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Asti e Alessandria, interverranno: Giovanni Bombardieri, procuratore della Repubblica di Torino; Biagio Mazzeo, procuratore della Repubblica di Asti; Alberto Giannone, presidente della Sezione Penale del Tribunale di Asti; Laura Deodato, procuratore aggiunto della Repubblica di Asti; Giancarlo Girolami, già presidente del Tribunale di Asti; il colonnello Antonio Garaglio, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Asti; il colonnello Paolo Lando, comandante provinciale dei Carabinieri di Asti; il Generale (ris) Antonio Borgia, Simone Barbiero e Mariella Faraone, del Coordinamento Provinciale LIBERA Asti.

Ricordiamo inoltre l'appuntamento successivo della rassegna, in programma giovedì 27 febbraio, presso la biblioteca del Liceo Classico Vittorio Alfieri, nell'ambito del quale Nicoletta Fasano (direttrice ISRAT) affronterà il tema "Architettura, urbanistica e propaganda fascista: il caso della città di Asti".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU