Venerdì 28 febbraio alle ore 21, la Libreria Alberi d’Acqua di via Rossini 1 ad Asti ospiterà un evento culturale e spirituale di grande rilievo: la presentazione del nuovo libro di don Luigi Berzano, “Restare cristiani in diaspora” (Effatà editrice). L’autore, sociologo e teologo di fama internazionale, dialogherà con un gruppo di giovani della Parrocchia di Valleandona, offrendo spunti di riflessione sul ruolo dei cristiani in una società sempre più laica e secolare.
Il filo conduttore del volume è il concetto di diaspora, inteso non solo come dispersione territoriale, ma anche come condizione antropologica e culturale. Berzano esplora come i cristiani possano vivere in uno spazio pubblico organizzato “come se Dio non ci fosse”, trasformando questa sfida in un’opportunità di crescita e testimonianza. La diaspora, spiega l’autore, non è solo un rischio di marginalizzazione, ma anche una risorsa per sperimentare nuove forme di presenza e inclusione.
Il libro riprende un tema antico, radicato nella tradizione biblica e nella Lettera a Diogneto, dove i primi cristiani erano descritti come “nel mondo, ma non del mondo”. Oggi, questa vocazione si ripropone in modo nuovo, in un contesto sociale in cui la fede deve confrontarsi con la pluralità e la secolarizzazione. Come scrive Derio Olivero, vescovo di Pinerolo, nella postfazione: "Questo libro mi lascia in cuore la sensazione di essere di fronte a un mare di possibilità. Non tanto un mondo che finisce, ma un mondo che nasce. È il tempo di sognare nuove forme di Chiesa per essere ancora capaci di esprimere la vitalità sempre sorprendente del Vangelo”.
Luigi Berzano, Professore emerito di Sociologia, è autore di numerose ricerche e pubblicazioni sui movimenti collettivi, le trasformazioni culturali e le nuove spiritualità. Direttore dell’Osservatorio sul Pluralismo Religioso, ha al suo attivo volumi tradotti in varie lingue e collaborazioni internazionali nel campo della sociologia della religione.
L’incontro, a ingresso gratuito, rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sul futuro della fede in un mondo in rapido cambiamento.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, contattando la Libreria Alberi d’Acqua al numero 0141 556270 o all’indirizzo email alberidacqua@libero.it.
Un appuntamento da non perdere per chi vuole approfondire le sfide e le opportunità della fede cristiana nel XXI secolo.