Cultura e tempo libero - 22 febbraio 2025, 18:20

"Palestina nonostante": il viaggio di Emanuela Crosetti in Cisgiordania

Un incontro alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti per raccontare la resistenza quotidiana dei palestinesi

"Palestina nonostante": il viaggio di Emanuela Crosetti in Cisgiordania

Venerdì 28 febbraio alle 18, la biblioteca astense Giorgio Faletti ospiterà la presentazione del libro Palestina nonostante – Viaggio in Cisgiordania (Exorma Edizioni, 2024) di Emanuela Crosetti. L’autrice dialogherà con Don Dino Barberis, Direttore de La Gazzetta d’Asti, in un incontro che promette di offrire uno sguardo intenso e autentico sulla realtà palestinese.

Il libro è un viaggio tra le pieghe della vita quotidiana di uomini e donne palestinesi che, nonostante le difficoltà imposte dall’occupazione israeliana, scelgono di resistere in modo nonviolento. Come descrive la casa editrice Exorma, il racconto si snoda tra città e villaggi sperduti, rivelando una popolazione che lotta per mantenere una normalità spesso negata dalle restrizioni, dai muri di separazione, dalla chiusura delle strade e dalla sottrazione delle terre. Le difficoltà di accesso ai servizi essenziali, le retate frequenti e gli arresti indiscriminati fanno da sfondo a una narrazione che si interroga sul futuro di chi, nonostante tutto, continua a coltivare il sumud, termine arabo che indica la resilienza e la resistenza pacifica.

In un momento storico in cui il conflitto israelo-palestinese domina il dibattito internazionale e la guerra di Gaza polarizza le opinioni pubbliche, il libro di Crosetti offre una prospettiva lontana dalle semplificazioni mediatiche, cercando di restituire la complessità della realtà sul campo. Un viaggio, dunque, non solo geografico, ma anche umano e politico, che invita il lettore a riflettere sulle dinamiche della resistenza nonviolenta.

Emanuela Crosetti, giornalista e fotografa, ha alle spalle una carriera ricca di esperienze nel mondo della musica e del reportage. Ha collaborato con riviste come Buscadero, Jam, Chitarre e ha realizzato fotografie per numerosi libri, tra cui Summer Of Love di George Martin, Nessuna Resa Mai di Massimo Priviero e Happy, biografia di Keith Richards. Ha immortalato più di 400 artisti, da Paul McCartney agli U2, dai Rolling Stones a Bruce Springsteen, esponendo le sue opere anche alla Mostra del Cinema di Venezia e allo Jesolo Music Festival.

L’ingresso all’evento è libero e rappresenta un’opportunità preziosa per ascoltare dal vivo il racconto di un’esperienza sul campo che, attraverso parole e immagini, restituisce una testimonianza unica e profonda della realtà palestinese.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU