Attualità - 19 febbraio 2025, 09:15

"La cultura è il cuore di San Damiano": al via la rassegna teatro scuola

Il sindaco Migliasso: “Un’opportunità di crescita per i nostri studenti e un investimento sul futuro della comunità”

"La cultura è il cuore di San Damiano": al via la rassegna teatro scuola

“La cultura è un valore che vogliamo trasmettere ai nostri giovani”, spiega il sindaco di San Damiano, Davide Migliasso.  Il 19 e il 20 febbraio, al Foro Boario, si terranno due matinée teatrali dedicate agli studenti dell'Istituto Comprensivo Alfieri. Questa iniziativa fa parte della rassegna "Teatro Scuola in Terra Stesana 2025", che ha già coinvolto l'Istituto Penna e che ora apre le porte anche agli studenti di altri comuni delle Colline Alfieri, con un contributo forfettario di 100 euro per comune. “Siamo felici di vedere un forte interesse per il teatro da parte degli studenti e delle loro famiglie”, ha aggiunto Migliasso.

Un traguardo di longevità: Rosa Bongiovanni compie 103 anni

Mercoledì 19 febbraio, San Damiano festeggerà i 103 anni della signora Rosa Bongiovanni, una delle cittadine più longeve del paese. La festa si terrà nel pomeriggio presso la sua abitazione di via Carlo Botta, con la presenza dell'amministrazione comunale e dei familiari. Rosa, seguita da una badante per alcune ore al giorno, continua a vivere nella propria casa, mantenendo un buon stato di salute fisica e mentale. “Esempi come quello della signora Rosa sono un simbolo della vitalità della nostra comunità”, ha affermato il sindaco.

Consiglio comunale: 8 punti all'ordine del giorno

Sempre il 19 febbraio, alle ore 21, si terrà il consiglio comunale con otto punti in discussione. Tra i temi più importanti ci sarà l'acquisizione nel patrimonio comunale della strada Vossaska, situata in frazione Lavezzole Basso, che verrà ceduta gratuitamente dai proprietari. “Un intervento necessario per migliorare la viabilità e garantire maggiore sicurezza ai residenti”, ha spiegato il primo cittadino. .

Carnevale e letture per i più piccoli

Il 22 febbraio alle 10:30, la biblioteca comunale ospiterà una nuova edizione di "Nati per leggere", un'iniziativa dedicata ai bambini da 0 a 6 anni. L'evento sarà arricchito da una festa di carnevale. Sempre per i più piccoli, torna il concorso fotografico "Carnevale in eco-maschera", nato durante la pandemia e ormai diventato una tradizione. La premiazione si terrà il 16 marzo, con un buono da 150 euro per la maschera vincitrice. 

Sabato 22 febbraio alle 21, la compagnia Teatro degli Acerbi porterà in scena uno spettacolo dedicato alle famiglie. L'evento fa parte della rassegna "Teatro Scuola", ma questa volta sarà aperto a tutta la cittadinanza.

Pranzo della Caritas: solidarietà in primo piano

Domenica 23 febbraio, il Foro Boario ospiterà il pranzo provinciale della Caritas, un momento di condivisione a cui parteciperanno rappresentanti dell'associazione e persone in difficoltà. L'iniziativa sottolinea l'impegno di San Damiano nel sociale. “Sostenere chi ha più bisogno è un dovere morale della nostra amministrazione”.

Agri-Musica-Letterario: La Barbera-Incontra festeggia 10 anni

Grande attesa per la decima edizione del festival "La Barbera-Incontra", che si svolgerà dal 12 al 15 giugno. Per celebrare l'anniversario, il programma si estenderà su quattro giorni invece di tre, con una piazza dedicata alla promozione del vino Barbera. Sono previsti eventi culturali, concerti, spettacoli comici e appuntamenti enogastronomici. “Siamo felici di vedere questo festival crescere ogni anno”, ha commentato Migliasso. “Quest'anno vogliamo valorizzare ancora di più la nostra eccellenza enogastronomica, la Barbera”.

Sostegno alle associazioni: un aiuto al Servizio Emergenza Anziani

L'amministrazione comunale ha stanziato un contributo di 500 euro per la manutenzione straordinaria di un pulmino dell'Associazione SEA (Servizio Emergenza Anziani), che si occupa del trasporto e dell'assistenza degli anziani. “Riconosciamo il valore sociale di questa associazione e vogliamo supportarla nel miglior modo possibile”, ha aggiunto il sindaco.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU