Attualità - 18 febbraio 2025, 11:40

Giornata di raccolta del farmaco: la 25esima edizione dona 640mila confezioni per 463mila bisognosi

Diverse le farmacie di Asti e provincia che hanno partecipato per aiutare le diverse associazioni

Giornata di raccolta del farmaco: la 25esima edizione dona 640mila confezioni per 463mila bisognosi

Durante la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, promossa dal Banco Farmaceutico dal 4 al 10 febbraio, sono state raccolte oltre 640.000 confezioni di medicinali, per un valore di oltre 5,7 milioni di euro. I farmaci donati aiuteranno almeno 463.000 persone in condizioni di povertà sanitaria, assistite da 2.031 realtà convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico.

All’iniziativa hanno aderito 5.908 farmacie su tutto il territorio nazionale, con il supporto di oltre 26.500 volontari e più di 20.600 farmacisti. Inoltre, i titolari delle farmacie hanno contribuito con una donazione di oltre 850.000 euro a favore del Banco Farmaceutico.

Le Giornate di Raccolta del Farmaco si sono svolte sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili. Intesa Sanpaolo è partner istituzionale dell’iniziativa, realizzata anche grazie al contributo di IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Pharma e con il supporto di Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia.

I dati mostrano la necessità di un continuo supporto al Banco Farmaceutico: nel 2024, 463.176 persone (pari a 7 residenti su 1.000) non hanno potuto acquistare farmaci per motivi economici, un aumento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. Di queste, il 22% sono minori (circa 102.000). Le richieste di aiuto provengono principalmente da uomini (54% del totale) e adulti tra i 18 e i 64 anni (58%). La distribuzione tra cittadini italiani e stranieri è quasi equivalente: il 49% è di nazionalità italiana, mentre il restante 51% è composto da cittadini stranieri.

Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico ETS, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto: "La raccolta ha dato un segnale importante, sostenendo le realtà caritative e socio-assistenziali e restituendo salute e serenità a molte persone bisognose. Ringraziamo di cuore cittadini, volontari, farmacisti, aziende e realtà caritative per aver reso possibile tutto ciò".

Come sostenere il Banco Farmaceutico

  • Donazione diretta: È possibile donare tramite PayPal, carta di credito o bonifico all’IBAN IT23J0311002400001570013419, oppure destinando il 5x1000 al codice fiscale 97503510154. Le donazioni contribuiranno alla consegna dei farmaci. Maggiori informazioni su bancofarmaceutico.org.
  • Donazioni aziendali: Le aziende possono contattare il Banco Farmaceutico scrivendo a silvia.bini@bancofarmaceutico.org.
  • Recupero farmaci validi: È possibile donare medicinali non più necessari seguendo le indicazioni su bancofarmaceutico.org.

Le farmacie della provincia di Asti che hanno aderito

  • Antica Farmacia S.S. Trinità - Cocconato
  • Farmacia Centrale Asti - Asti
  • Farmacia Corso Savona - Asti
  • Farmacia del Boglietto - Costigliole d'Asti
  • Farmacia Don Bosco - Asti
  • Farmacia Madonna del Buon Consiglio - Viarigi
  • Farmacia Maggiora - Asti
  • Farmacia Moderna - Asti
  • Nuova Farmacia Garello 92-08 Farmaceutica Srl - Asti
  • Nuova Farmacia Torretta - Asti
  • Farmacia Piacenza - Castello di Annone
  • Farmacia Piazza Catena - Asti
  • Farmacia San Domenico Savio - Asti
  • Farmacia San Francesco SNC - Piovà Massaia
  • Farmacia San Lazzaro - Asti
  • Farmacia San Rocco - Gruppo Dr. Max - Asti
  • Farmacia Zappino - Valfenera

Il presidente di Federfarma Nazionale, Marco Cossolo, ha sottolineato: "La farmacia è un presidio vicino al cittadino, sempre attento ai bisogni della collettività. Anche quest’anno, le farmacie hanno partecipato con grande spirito di responsabilità sociale, offrendo un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU