Attualità - 18 febbraio 2025, 11:55

Asti vola nuovamente in Cina: il sindaco Rasero in missione per rafforzare i legami internazionali

Student housing e collaborazioni sanitarie al centro degli incontri a Mianyang e Chengdu

Rasero nel 2023 a Chengdu

Rasero nel 2023 a Chengdu

Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, è in procinti di partire nuovamente per la Cina per una missione di tre giorni con l’obiettivo di rafforzare i legami di collaborazione tra il territorio astigiano e le città di Mianyang e Chengdu, nella provincia dello Sichuan. Invitato dai governi locali, Rasero ha avviato una serie di incontri strategici per esplorare nuove opportunità in ambito culturale, economico e sanitario, confermando l’impegno di Asti nel processo di internazionalizzazione.

“Mianyang aveva già inviato una delegazione ad Asti per visitare alcuni siti dismessi con l’obiettivo di valutarne la ristrutturazione per la realizzazione di student housing dedicati agli studenti cinesi che verranno in Italia”, ha dichiarato il sindaco Rasero prima della partenza. Un progetto ambizioso che punta non solo a recuperare aree urbane inutilizzate, ma anche a favorire uno scambio culturale di ampio respiro, creando un ponte tra giovani talenti cinesi e il sistema accademico italiano.

Dopo Mianyang, la delegazione astigiana si sposterà a Chengdu, vivace capitale dello Sichuan con una popolazione di quasi 21 milioni di abitanti. “Diverse autorità locali ci hanno chiesto un incontro per esplorare possibili collaborazioni in più campi”, ha spiegato Rasero, sottolineando come il dialogo con Chengdu sia già ben avviato. 

L’anno scorso, infatti, un chirurgo dell’ospedale di Asti ha partecipato a un prestigioso meeting medico internazionale proprio a Chengdu, confrontandosi con colleghi provenienti da tutto il mondo.

La visita del sindaco Rasero non si limita a consolidare i rapporti istituzionali, ma guarda anche alle potenzialità economiche e culturali che potrebbero derivare da future collaborazioni. In un mondo sempre più interconnesso, Asti si candida a diventare un nodo strategico per gli scambi con la Cina, confermando il proprio ruolo di interlocutore attivo sul panorama globale.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU