Eventi - 16 febbraio 2025, 17:06

Donne per le Donne 2025: un inno alla forza, alla resilienza e all’unità femminile

Domenica 23 febbraio in piazza Castello a Torino, dalle 14.30 alle 17 con la presenza di alcune astigiane

Donne per le Donne 2025: un inno alla forza, alla resilienza e all’unità femminile

Un progetto multimediale per valorizzare e condividere storie di coraggio al femminile. Nato nel 2022 come semplice shooting fotografico inclusivo, Donne per le Donne si è trasformato in un movimento culturale che celebra la determinazione femminile. Attraverso racconti personali e testimonianze, il progetto vuole dare voce a tematiche fondamentali, diffondendo un messaggio di speranza e solidarietà in occasione della Giornata Internazionale della Donna (8 marzo).

Nel 2024, con il supporto di diverse associazioni impegnate nella tutela dei diritti delle donne, l’iniziativa ha consolidato la propria missione, mettendo in luce storie di resilienza e superamento delle difficoltà. Per il 2025, il motto scelto è:
“Oltre il dolore, verso la rinascita”
Un messaggio forte, che invita alla condivisione di storie di rinascita personale, trasformando le difficoltà in occasioni di crescita.

L’appuntamento è fissato per il 23 febbraio 2025, dalle 14:30 alle 17, nella suggestiva cornice di Piazza Castello, a Torino. Si prevede la partecipazione di circa 200/250 persone, con il supporto di media partner come Plus TV (Canale 814 di Sky) e Italia Felix TV (Canale 268). Questi canali racconteranno le storie delle protagoniste attraverso interviste e shooting fotografici, diffondendo i contenuti sia in televisione che sui social.

L’evento è sostenuto da associazioni come Scarpetta Rossa APS, Venezuela in Piemonte e Insieme per il Venezuela, e gode del patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Torino, Comitato per i Diritti Umani e Consulta Femminile Regionale.

Raccontare il coraggio attraverso immagini e parole

Per amplificare il messaggio dell’evento, la produzione audiovisiva sarà curata nei minimi dettagli:

  • Shooting fotografici multitematici, accompagnati da brevi racconti o interviste.
  • Video interviste, trasmesse sui canali TV e diffuse sui social network.
  • Documentazione online, per rendere i contenuti accessibili a un pubblico ancora più ampio.

L’obiettivo è creare una comunicazione che superi i confini geografici e culturali, coinvolgendo il maggior numero possibile di persone.

Le protagoniste: storie di donne astigiane e oltre

Due gruppi di donne daranno voce a tematiche cruciali:

New Faces Francesca Martina Donna, Alessandra Boschetti e Valentina Bruschi. Accanto a loro, altre partecipanti come Eliana Moros, Julieta Harrow, Andreea Popa, Mirka Harrow, Dayana Molina e Rebecca Giaccone. Organizzazione dell'astigiana Indira Acosta Arismendi

 Tra i temi affrontati:

  • Guarigione dal tumore al seno e rinascita personale.
  • Disabilità come simbolo di forza e determinazione.
  • Disturbi alimentari, dall’adolescenza all’età adulta.
  • Immigrazione, attraverso le sfide delle donne straniere nel processo di integrazione.
  • Maternità e carriera, dimostrando come sia possibile conciliare la genitorialità con il successo lavorativo.

Volti delle edizioni precedenti, tra cui Daniela Jimenez, Fiorella Cernusco, Roberta Tetto, Valentina Filippi, Renata Viola, Ramona Molinario, Silvia Borca e Hanna Darazhynskaya. Affronteranno temi come:

  • Ipovisione e il suo impatto sociale.
  • Violenza di genere, con l’obiettivo di sensibilizzare e combattere questo fenomeno.
  • Bullismo e mobbing sul lavoro, tematiche ancora troppo poco denunciate.

Un percorso verso l’8 marzo

La scelta della data non è casuale: anticipare la Giornata Internazionale della Donna consente di produrre contenuti che saranno poi diffusi nel periodo delle celebrazioni, amplificando il messaggio di solidarietà e sensibilizzazione.

Donne per le Donne 2025 si conferma un evento di grande rilevanza per la valorizzazione delle donne e dei loro diritti. Grazie alla collaborazione tra associazioni, istituzioni e media, l’evento punta a coinvolgere l’intera comunità, offrendo momenti di riflessione e condivisione. Sarà possibile seguire l’evento e gli aggiornamenti attraverso i canali ufficiali delle associazioni coinvolte e le piattaforme di Plus TV e Italia Felix TV.

Il 23 febbraio 2025, in Piazza Castello a Torino, unisciti a noi per celebrare la forza e la resilienza delle donne.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU