Cultura e tempo libero - 16 febbraio 2025, 18:28

La valigia di zia Elsa: un viaggio nella memoria del Monferrato

Neos Editore pubblica il nuovo romanzo di Patrizia Monzeglio, tra Resistenza, storie familiari e i drammi degli ebrei di Casale e Moncalvo

La valigia di zia Elsa: un viaggio nella memoria del Monferrato

Cosa si nasconde dentro una valigia? Per Francesca, protagonista del romanzo “La valigia di zia Elsa” di Patrizia Monzeglio, edito da Neos Editore, aprire quel vecchio baule significa immergersi in un viaggio attraverso la Storia, quella con la S maiuscola, e nelle pieghe più oscure della sua famiglia. Ambientato tra le colline del Monferrato, Casale e Torino, il libro è un intreccio avvincente tra memoria personale e collettiva, tra Resistenza, tragedie della guerra e misteri familiari che riemergono dal passato.

Francesca, scrittrice alle prese con un blocco creativo, scopre nella valigia della zia Elsa, da poco scomparsa, foto e lettere che rivelano una realtà sconosciuta: lati oscuri della vita dei suoi genitori e parenti, storie mai raccontate, segreti sepolti dal tempo. Una foto in particolare, scattata il 5 settembre 1943 davanti a una casa di campagna, ritrae due giovani uomini e due donne. Chi sono? Cosa lega quella immagine alla sua famiglia? Spinta da un bisogno di verità, Francesca si mette sulle tracce di un passato che si intreccia con la grande Storia: l’8 settembre 1943, la lotta partigiana nel Monferrato (con riferimenti alla Banda Lenti e alla Banda Tom), le Brigate Nere, la Repubblica di Salò e il dramma degli ebrei di Casale e Moncalvo.

Con il ritmo di un giallo, il romanzo esplora temi cruciali: il difficile ritorno alla normalità nel dopoguerra, le divisioni familiari causate dal conflitto e il rischio di perdere, a distanza di 80 anni, la memoria della Resistenza. Patrizia Monzeglio, autrice nata a Vignale Monferrato nel 1957, con una lunga carriera manageriale nel settore bancario e una seconda laurea in Filosofia, dimostra una sensibilità profonda nel trattare questi temi. Già autrice del romanzo “La ragione del silenzio” (Neos Edizioni, 2022), Monzeglio torna a parlare della sua terra, il Monferrato, con una storia che unisce ricerca personale e impegno civile.

“La valigia di zia Elsa” non è solo un romanzo: è un invito a non dimenticare, a custodire la memoria di chi ha lottato per la libertà e a riflettere sulle nostre radici. Perché, come ricorda l’autrice, “noi siamo il frutto di quelle storie, e il futuro dipende da quanto sapremo ricordare”. Un libro che parla al cuore e alla mente, perfetto per chi ama le storie ben scritte e ricche di significato.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU