Domani, lunedì 17 febbraio, alle 17.45, nella Galleria Don Andrea Gallo del CPIA di Asti (piazza Leonardo da Vinci 22), si terrà la presentazione del “XXXIII Rapporto Immigrazione 2024. Popoli in cammino”, curato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes.
Questa edizione del Rapporto mette in luce come la mobilità umana si stia sempre più configurando come un fenomeno collettivo e comunitario. Tematiche come la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità sono al centro dell’edizione 2024, con un forte richiamo alla dimensione comunitaria che caratterizza l’esperienza migratoria. Il Rapporto Immigrazione, pubblicato annualmente da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, offre un’analisi approfondita del fenomeno migratorio in Italia, integrando dati statistici con riflessioni qualitative, il mondo della ricerca e le storie di incontro personale. In particolare, questa edizione pone uno sguardo verso il futuro, promuovendo la necessità di un approccio orientato al bene comune, al diritto a vivere in dignità e all’accesso allo sviluppo sostenibile.
I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del professor Davide Bosso, dirigente scolastico del CPIA 1 di Asti, e di Paolo Maccario, responsabile dell’Ufficio Pastorale Migranti della Diocesi di Asti. A seguire, il dott. Simone Varisco, curatore del Rapporto per Fondazione Migrantes, terrà una relazione in cui presenterà i principali temi e dati contenuti nel Rapporto. Le conclusioni dell’incontro saranno affidate a mons. Marco Prastaro, vescovo di Asti.
Durante la presentazione, verranno inoltre condivisi dati specifici che offriranno una panoramica sul fenomeno migratorio a livello locale, permettendo ai partecipanti di comprendere più da vicino la realtà che caratterizza il territorio astigiano. L'evento è promosso dall'Ufficio diocesano Pastorale Migranti, dalla Caritas diocesana, dal CPIA 1 di Asti e dal Centro Regionale di Ricerca Sperimentazione e Sviluppo dei CPIA del Piemonte.