Green - 14 febbraio 2025, 11:21

Costigliole d'Asti modifica e aggiorna le modalità di gestione dei rifiuti

Prestando sempre più attenzione alla differenziazione e al contrasto del degrado, oltre che introducendo nuovi strumenti anche tecnologici

L'amministrazione comunale di Costigliole d'Asti ha attuato nuove iniziative e apportato modifiche per quanto concerne gli aspetti della raccolta dei rifiuti, con un occhio di riguardo alla tutela ambientale.

A partire dall'inizio del nuovo anno, sono state introdotte alcune modifiche al calendario della raccolta differenziata "porta a porta". La raccolta dell'indifferenziato (RSU) rimane invariata, con un ritiro settimanale il martedì su tutto il territorio comunale. La plastica, insieme alle lattine, viene ritirata il venerdì, sia nel paese che in tutte le frazioni, mantenendo la promessa fatta ai cittadini. La carta viene raccolta il mercoledì, anch'essa su tutto il territorio. La raccolta dell'organico non ha subito variazioni, con il ritiro due volte a settimana, il martedì e il venerdì, ma solo nei centri abitati di Boglietto, Costigliole e Motta.

L'amministrazione comunale ricorda che è fondamentale esporre i sacchetti e i contenitori la sera precedente il giorno di raccolta. Il servizio di raccolta è gestito dall'Asp di Asti, e per eventuali segnalazioni di disservizi o mancati ritiri, è possibile contattare il numero verde 800/713628. Mentre i sacchetti possono essere ritirati presso l'Ufficio protocollo al piano terra del Municipio in via Roma, dove si possono richiedere anche ulteriori informazioni.

Raccolta benefica dei tappi

Il Comune di Costigliole promuove attivamente anche la raccolta differenziata di tappi in plastica, alluminio e sughero, con un nobile scopo benefico. L'iniziativa, oltre all'educazione ambientale e al riuso dei materiali, mira a raccogliere fondi per la casa di accoglienza Fondazione La Madonnina di Candiolo (TO), che ospita malati oncologici e i loro accompagnatori. Recentemente, sono stati consegnati circa 5 quintali di tappi. Grazie alla partecipazione crescente dei cittadini e al contributo del Lions Club Costigliole d'Asti, sono stati acquistati nuovi contenitori per la raccolta, distribuiti in vari punti del paese, frazioni, plessi scolastici e locali dell'ASL. Anche aziende vinicole della zona sono state coinvolte nell'iniziativa che, nel corso del 2024, ha consentito di raccogliere oltre 10 quintali di tappi.


L'app Junker: un Aiuto per la differenziata

Per facilitare ulteriormente la corretta differenziazione dei rifiuti, è stata introdotta l'App Junker (CLICCA QUI per rileggere l'articolo relativo l'app). Questa applicazione, disponibile gratuitamente per smartphone, offre una guida completa e affidabile, con la possibilità di riconoscere i rifiuti tramite codice a barre o fotografia, e di ottenere informazioni specifiche in base al comune di residenza. L'app include anche i calendari aggiornati dei ritiri, mappe dei punti di raccolta, notifiche per l'esposizione dei rifiuti, segnalazione di abbandoni e la possibilità di comunicare con l'amministrazione, il tutto in 13 lingue.

Servizio di Raccolta Ingombranti

Va altresì ricordato che i cittadini di Costigliole possono usufruire di un servizio gratuito di raccolta "porta a porta" per gli ingombranti, con un massimo di due ritiri all'anno (5 pezzi per ogni ritiro). Per richiederlo, è necessario contattare l'Ufficio ecologia del Comune.


Attenzione al territorio e contrasto del degrado

L'amministrazione comunale presta grande attenzione anche alla tutela del territorio. In tale ottica, è stato recentemente individuato in strada Bricchetti un cumulo di rifiuti, in particolare calcinacci, che sarà rimosso a breve. Sono in corso controlli e verifiche per contrastare l'abbandono di rifiuti sul territorio, con sanzioni previste per i responsabili.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU