Vacanze Astigiane - 13 febbraio 2025, 18:00

Vacanze Astigiane in un patrimonio da raccontare

Puntata che dedico con piacere ad un nuovo portale turistico. Portale sui nostri paesaggi vitivinicoli Unesco che racconta venti posti bellissimi, di cui sei dell'Astigiano

Canelli, tra i sei borghi dell'Astigiano nel nuovo portale a tema Paesaggi vitivinicoli Unesco

Canelli, tra i sei borghi dell'Astigiano nel nuovo portale a tema Paesaggi vitivinicoli Unesco

A supporto dello sviluppo turistico del sito Unesco dei Paesaggi vitivinicoli, è nato recentemente un partenariato tra venti Comuni, con capofila Canelli. Il primo tangibile risultato è un nuovo portale di informazioni turistiche: www.patrimoniodaraccontare.it Portale che racconta venti posti bellissimi, di cui sei dell'Astigiano: Agliano Terme, Calosso, Canelli, Castelnuovo Calcea, Nizza Monferrato e Vaglio Serra. Sei perle del Sud Astigiano raccontate attraverso il punto di vista di tre diverse generazioni: il Boomer, la Vlogger e la Tik Toker, Mario, Beatrice e Francesca. 

La navigazione del sito presenta ciascun borgo con video e immagini, che cambieranno a seconda delle stagioni, interpretati e realizzati secondo gli stili comunicativi dei tre narratori. A completare, un po’ di indicazioni turistiche di base, tipo dove dormire e dove mangiare, e una utile mappa interattiva. 

Mario, il Boomer, ama la fotografia a linee dirette e i video dalle immagini curate, scatta e riprende ciò che vede con ritmi lenti e ottiche larghe e lo propone privo di grafiche colorate, transizioni veloci o commenti di sorta. Il suo linguaggio vive di inquadrature pulite e geometriche. I soggetti delle riprese sono paesaggi naturali suggestivi, piccoli dettagli di prodotti, cantine ed elementi della tradizione, raccontati con cura della composizione. Sfogliando tra i suoi contributi, è evidente la voglia di esplorare il territorio dando voce alle persone del luogo, attraverso video interviste che catturano storie, tradizioni e punti di vista autentici. Con il suo stile classico e senza fronzoli, si concentra sull’essenza del racconto, valorizzando la ricchezza culturale e umana delle varie comunità locali. 

Beatrice, la TikToker, visita il nostro mondo con la sua mini fotocamera DJI Osmo Pocket 2 per riprendere gli angoli più adatti ai suoi video. Amante di tutto ciò che riguarda l’enogastronomia, ricerca i migliori posti per degustare le specialità locali, le attività più divertenti e i luoghi più inusuali di ogni comune visitato. Il suo linguaggio si compone di contenuti veloci che antepongono il rispetto delle sue preferenze alla cura estetica. Utilizza uno stile vivace e contemporaneo per raccontare il territorio attraverso video brevi e dinamici. Grazie a un editing rapido e accattivante, presenta scorci suggestivi, esperienze uniche e luoghi imperdibili, trasformandoli in contenuti coinvolgenti e immediati, ideali per catturare l’attenzione del pubblico una volta riportati anche sui social.

E infine Francesca, la Vlogger, sportiva e super-organizzata, ama metterci la faccia per documentare tutte le migliori attività sportive che un territorio può offrire, per poi trasformarle in utili guide. In sella alla sua bici, racconta i migliori percorsi outdoor del territorio. Non mancano annotazioni sulla difficoltà del percorso, consigli sui punti dove potersi godere una pausa in compagnia e indicazioni sui luoghi più significativi. Nell'ambito di "Un patrimonio da raccontare" racconta i nostri posti bellissimi con un linguaggio prettamente informativo: il punto di vista della sua telecamera sportiva rappresenta la soluzione più comoda per raccontare i percorsi mentre si sposta in bici, mentre il video selfie le permette di riprendersi mentre fornisce in diretta tutte le informazioni sui posti visitati.

Un esperimento assai interessante che sono certo sarà apprezzato dai molti, una volta promosso nella sua visibilità web. Intanto fatevi per primi il pieno di racconti.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU