Eventi - 12 febbraio 2025, 08:58

Ritorna l'appuntamento con il Carnevale Astigiano [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Dopo anni di interruzione, la città si prepara a rivivere la magia delle maschere e dei festeggiamenti

Piazza Alfieri in festa in occasione del carnevale 2005

Piazza Alfieri in festa in occasione del carnevale 2005

Dopo anni di interruzione, il Carnevale Astigiano (nelle foto presenti nell'articolo immagini dell'edizione del 2005) è pronto a fare il suo grande ritorno, domenica 9 marzo, con un programma ricco di eventi e tradizioni. L'iniziativa è frutto della collaborazione tra l'Amministrazione comunale, il Collegio dei Rettori e gli J'Amis d'la Pera, che si sono uniti per riportare in vita questo storico evento.

La giornata inizierà alle 10 in piazza Libertà con l'apertura di un mercatino di Carnevale dedicato agli hobbisti, organizzato dal Collegio dei Rettori e dagli J'Amis d'la Pera. Alle 11.30, il Teatro Alfieri ospiterà l'inaugurazione di una mostra iconografica dedicata alla famiglia delle maschere astigiane, un'occasione per riscoprire la storia e la tradizione del carnevale locale, seguita da un incontro con l'Amministrazione Comunale.

A mezzogiorno, in piazza Alfieri, apriranno gli stand gastronomici curati dai Comitati Palio, offrendo ai partecipanti l'opportunità di gustare specialità locali. Anche se, naturalmente, il momento clou della giornata sarà la grande sfilata, che partirà alle 14.30 da corso Alfieri (zona Torre Rossa) per concludersi in piazza Alfieri.

A partire dalle 15, la festa proseguirà nella piazza con le maschere astigiane, musica della Banda Città di Asti, spettacoli musicali e di burattini, un'area gioco con gonfiabili e un'area pony, oltre alla possibilità di continuare ad usufruire degli stand gastronomici. I festeggiamenti continueranno poi presso il Palco 19.

Da segnalare, infine, che la sicurezza sull'area interessata dalla manifestazione sarà curata da personale della sezione astigiana dell'Associazione Europea Operatori di Polizia (AEOP), chiamato ad offrire un servizio di supporto con operatori qualificati.

Organizzazione e costi

Al fine di organizzare al meglio la manifestazione, l'Amministrazione ha messo a disposizione 12.000 euro, che serviranno alla copertura delle spese di allestimento, sicurezza, animazione e per fornire contributi alle associazioni. Nel dettaglio è stato disposto un contributo di 1.500 euro è stato destinato all'associazione J'Amis d'la Pera sez. Famiglia delle Maschere Astigiane, in segno di riconoscimento per il loro ruolo nella diffusione delle tradizioni locali. Altri 500 euro sono stati stanziati per l'Associazione Europea Operatori di Polizia (AEOP) sezione di Asti.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU