Economia e lavoro - 11 febbraio 2025, 11:18

Venti milioni di euro per i lavoratori di aziende in crisi, in particolare l'automotive

Una misura che, secondo le intenzioni della Regione, raggiungerà più di 10mila lavoratori

Venti milioni di euro per i lavoratori di aziende in crisi, in particolare l'automotive

La Regione Piemonte ha annunciato un pacchetto di misure a sostegno dei lavoratori e delle imprese in difficoltà, con particolare attenzione al settore automotive, colpito da una fase di transizione complessa. Tra le iniziative principali, il Fondo Formazione Occupazione, finanziato con 20 milioni di euro attraverso il Programma GOL, si propone di supportare i lavoratori in cassa integrazione o in contratto di solidarietà, offrendo un’integrazione salariale e percorsi di riqualificazione professionale.

L’obiettivo della misura è garantire ai lavoratori un’opportunità concreta di aggiornamento e crescita professionale, fornendo un’indennità di partecipazione fino a 600 ore nel primo ciclo formativo. Il vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che consentirà di raggiungere oltre 10.000 lavoratori grazie al raddoppio delle risorse inizialmente previste.

L’erogazione dei fondi avverrà direttamente tramite l’INPS, al fine di garantire un accesso più rapido ed efficiente alle risorse. Inizialmente pensato per il settore automotive, il fondo è stato successivamente esteso a tutti i comparti industriali in difficoltà grazie al supporto del Governo nazionale.

Oltre al Fondo Formazione Occupazione, la Regione ha stanziato ulteriori risorse per potenziare le competenze dei lavoratori. Ai 20 milioni di euro del Programma GOL si aggiungono 96 milioni destinati alle Accademie di filiera e 115 milioni per i servizi al lavoro e la formazione. L’obiettivo è accompagnare le imprese e i lavoratori nella transizione industriale, fornendo strumenti adeguati per affrontare i cambiamenti del mercato.

La sfida dell’automotive e la transizione ecologica

La Regione ha posto particolare attenzione alla situazione del settore automotive, che sta affrontando una fase di trasformazione legata alla transizione ecologica. Il tema è stato al centro del Consiglio regionale, con un confronto sulle strategie per garantire la competitività delle aziende e la tutela dell’occupazione.

In questo contesto, la Regione Piemonte ha manifestato la volontà di collaborare con le imprese del settore, tra cui Stellantis, per assicurare che i piani industriali siano orientati alla crescita e al mantenimento della produzione sul territorio.

Le misure adottate si inseriscono in una strategia più ampia volta a rafforzare il tessuto industriale piemontese, con un’attenzione particolare alla formazione e alla riconversione professionale. L’amministrazione regionale ha ribadito l’importanza di investire sulle competenze e sull’innovazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro e garantire stabilità occupazionale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU