Cultura e tempo libero - 11 febbraio 2025, 07:15

Settima edizione del Premio Letterario Lions: un omaggio a Natalia Ginzburg

Il concorso biennale del Lions Club Nizza Canelli che celebra le migliori prefazioni, con una sezione dedicata agli studenti

Settima edizione del Premio Letterario Lions: un omaggio a Natalia Ginzburg

Giunge alla sua settima edizione il Premio Letterario Lions, concorso culturale che premia le migliori prefazioni.

  Il progetto nasce dall’esperienza condivisa dal Lions Oscar Bielli insieme al senatore Giovanni Boano, che venne premiato dalla città di Canelli per la sua prefazione all’opera: "Asti, un duomo, una città".

 A seguito di questo avvenimento, Oscar Bielli, allora assessore alla Cultura, iniziò a pensare a un concorso letterario che fosse dedicato proprio alle prefazioni.

 La morte del senatore Boano, però, fece accantonare l’idea, ripresa tra il 2012 e il 2014 grazie al sostegno del Lions Club Nizza Monferrato-Canelli.

  Il premio, di cadenza biennale, è costituito in tre sezioni: la prima premia le migliori prefazioni segnalate dalla Giuria tra le opere pubblicate nel corso dell'ultimo anno; la seconda e terza sezione sono riservate agli studenti, a cui viene richiesta la realizzazione di una prefazione ad un'opera di autore indicato dalla Giuria (II sezione), oppure (III sezione) la rappresentazione di opera dello stesso autore attraverso progetti e opere multimediali.

  Per la prima sezione, le opere in concorso, segnalate dai giurati e dagli editori, verranno richieste alle Case Editrici di competenza e dovranno essere spedite alla segreteria del premio in 10 copie. Per la seconda sezione, gli studenti, singolarmente o in gruppo, dovranno presentare alla Giuria del concorso una prefazione o postfazione inedita di un’opera di Natalia Ginzburg.

  Questa edizione del concorso ricorderà Natalia Ginzburg, scrittrice di educazione antifascista, che esordisce nel 1933 con il racconto “I bambini”.

Alla fine degli anni Trenta, unendosi in matrimonio con Leone Ginzburg, approfondisce con lui la propria passione politica e culturale.

Diventa, poi, un’autrice Einaudi, per cui scrive romanzi, racconti e saggi.

Nel 1963 arriva la vittoria del prestigioso Premio Strega, grazie al romanzo autobiografico “Lessico famigliare”.

Nel frattempo continua la propria carriera politica, culminata nell’elezione con il PCI alla Camera dei deputati nel 1983.

Natalia Ginzburg ha prodotto un gran numero di scritti, legandosi a temi come il microcosmo familiare e la memoria.

  Per partecipare al Premio e per ricevere maggiori informazioni sul regolamento, consultare il sito www.lionsclubnizzacanelli.it.

Francesco Rosso

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU