Cultura e tempo libero - 11 febbraio 2025, 12:13

Asti premia la fotografia sostenibile: mercoledì 12 febbraio la cerimonia alla Biblioteca Astense

Uno sguardo agli obiettivi di "Agenda 2030": le immagini degli studenti in mostra per il futuro del pianeta

Le dieci immagini vincitrici del concorso fotografico dedicato agli obiettivi dell'Agenda 2030 saranno premiate mercoledì 12 febbraio alle 18 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti. L'iniziativa si inserisce nel progetto “Asti 2030”, promosso dall’Associazione Scienza sotto i campanili in collaborazione con diverse realtà locali, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della sostenibilità.

Circa 80 studenti del Liceo Scientifico “F. Vercelli” e dell’Istituto Statale “A. Monti” hanno partecipato al concorso, mettendo in immagini i concetti chiave dell’Agenda 2030, con un focus particolare sugli obiettivi 12 (consumo e produzione responsabili), 11 (città e comunità sostenibili) e 15 (vita sulla Terra). La giuria, composta da esperti di fotografia, scienza e antropologia, ha selezionato dieci scatti meritevoli per originalità e capacità comunicativa: era composta da Enzo Isaia, fotografo di fama internazionale, Francesco Scalfari, antropologo, Enrico Caprio, professore universitario di ecologia, Roger Irwin appassionato di foto e Fabiana Sacco di Spazio Kor. 

A queste opere si aggiungono cinque fotografie realizzate da professionisti del settore – Enzo Isaia, Roger Irwin, Alberto Maffiotti, Claudio Varaldi ed Efrem Zanchettin – che hanno donato i loro scatti per arricchire la mostra. L’esposizione delle 15 fotografie sarà inaugurata il 12 febbraio, data simbolica scelta in occasione del Darwin Day, evento internazionale dedicato alla riflessione sui temi scientifici.

L'ingresso è libero, un’opportunità per scoprire come la fotografia possa diventare un potente strumento di sensibilizzazione sui temi della sostenibilità e della tutela del nostro pianeta.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU