Nell’ambito della riorganizzazione del trasporto pubblico locale su gomma, la Regione Piemonte ha collaborato con i sindaci dell’Astigiano per individuare soluzioni che migliorino la mobilità sul territorio. Il confronto avvenuto il 17 novembre ad Asti e l’attivazione della piattaforma AMPartecipa hanno consentito di raccogliere segnalazioni e suggerimenti da parte dei cittadini e degli amministratori locali. Alcune di queste proposte sono state integrate nella nuova programmazione del servizio.
Questo processo di consultazione si inserisce in un metodo di lavoro consolidato tra la Regione, l’Agenzia della Mobilità Piemontese e le amministrazioni locali. Tra gli interventi già attuati, nel marzo 2024 è stato potenziato il servizio della linea 35, migliorando i collegamenti tra il Nord Astigiano e i comuni di Castelnuovo Don Bosco e Cocconato. A gennaio 2025, la linea 46 (Villanova-Chieri) è stata prolungata fino al concentrico di Buttigliera d'Asti, rispondendo alle esigenze degli studenti e garantendo un’integrazione più efficace con il servizio ferroviario metropolitano e le linee autobus scolastiche in partenza da Villanova d’Asti.
Dagli incontri tra i sindaci, l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi e l’Agenzia della Mobilità sono emerse ulteriori necessità, tra cui l’adeguamento del servizio della linea 170 (Montechiaro – Castelnuovo Don Bosco – Chieri – Torino). Grazie alla collaborazione con l’azienda di trasporto Giachino, dal 3 marzo saranno attivate tre coppie di corse giornaliere aggiuntive negli orari più utili per gli studenti, migliorando l’accesso alle scuole e al nodo ferroviario di Torino.
L’assessore Gabusi ha evidenziato come il confronto con i sindaci sia stato fondamentale per individuare e attuare soluzioni concrete per il miglioramento del trasporto pubblico. La piattaforma AMPartecipa ha permesso di raccogliere segnalazioni direttamente dai cittadini, alcune delle quali si sono già tradotte in interventi operativi. Nei prossimi due anni, con le nuove gare di affidamento del servizio, si presenteranno ulteriori opportunità per potenziare i collegamenti, in particolare nei fine settimana.
L’amministratore delegato dell’azienda Giachino, Enrico Giachino, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti pubblici e operatori del trasporto per garantire un servizio efficiente e rispondente alle necessità della comunità. La revisione della linea 170 è l’ultimo intervento in ordine di tempo, mirato a favorire la mobilità degli studenti e a rendere più agevole il collegamento con Torino.