Cultura e tempo libero - 09 febbraio 2025, 07:33

Dal cinema al palcoscenico: "Perfetti sconosciuti" arriva ad Asti tra segreti e verità

Venerdì 14 febbraio alle 21 al Teatro Alfieri va in scena la commedia tratta dal celebre film di Paolo Genovese, al debutto nel mondo teatrale

Ph Salvatore Pastore

Ph Salvatore Pastore

La fortunata Stagione del Teatro Alfieri, realizzata in collaborazione con il Comune di Asti e la Fondazione Piemonte dal Vivo, regala agli spettatori un nuovo imperdibile appuntamento teatrale. 

Venerdì 14 febbraio, alle 21 l'Alfieri si trasforma nel palcoscenico di “Perfetti sconosciuti”, la brillante commedia di Paolo Genovese, che segna anche il debutto del regista nel mondo teatrale.

L’adattamento teatrale, tratto dal celebre film, mette in scena quattro coppie di amici che, durante una cena, decidono di giocare alla “verità” condividendo messaggi e telefonate direttamente dai loro cellulari. Un esperimento audace che porterà alla luce segreti sepolti e rivelazioni inaspettate, confermando che ognuno di noi possiede tre vite: una pubblica, una privata e una segreta, ora a rischio di essere svelata.

Il cast, formato da Dino Abbrescia, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Massimo De Lorenzo, Lorenza Indovina e Valeria Solarino, promette una performance intensa e coinvolgente. Dietro le quinte, le luci saranno affidate a Fabrizio Lucci, i costumi alla maestria di Grazia Materia e le scene cureranno Luigi Ferrigno, mentre la produzione è firmata dal Nuovo Teatro e diretta da Marco Balsamo, in coproduzione con la Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production.

I biglietti stanno andando a ruba: il prezzo è di 23 euro per la platea, barcacce e palchi, e 18 euro per il loggione. Le vendite sono limitate e disponibili esclusivamente alla cassa del teatro, aperta il martedì e il giovedì dalle 10 alle 17, nonché il giorno dello spettacolo a partire dalle 15. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0141.399057 o visitare il sito www.teatroalfieriasti.it.

L’evento è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, nonché al contributo di Regione Piemonte, MIC, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e Banca di Asti. 

Un’occasione unica per immergersi in una serata di verità scomode e risate disarmanti, che conferma il ruolo fondamentale del teatro nella vita culturale di Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU