Agricoltura - 08 febbraio 2025, 07:30

Oscar Green 2025: al via le iscrizioni per premiare l'innovazione in agricoltura

Alessandro Caruso, delegato Giovani Impresa Asti. “Imprese modello di innovazione sostenibile in agricoltura, che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità”

Alessandro Caruso

Alessandro Caruso

Le iscrizioni sono ufficialmente aperte per l’edizione 2025 dell’Oscar Green, il prestigioso premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa. L'iniziativa è pensata per riconoscere e supportare le idee innovative dei giovani agricoltori, con un focus particolare sull’“Intelligenza Naturale”. Un concorso che celebra l’ingegno dei giovani imprenditori del settore agricolo, sempre più protagonisti di una nuova generazione di agricoltura sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Crescita e innovazione in agricoltura

Numeri alla mano, il panorama agricolo italiano sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Oggi, sono circa 52.000 i giovani agricoltori under 35 che operano in Italia. Molti di loro hanno scelto di seguire le orme delle tradizioni familiari, ma un numero crescente proviene da altri settori o studi differenti. Questi imprenditori stanno dando vita a nuove progettualità che puntano all’eccellenza del Made in Italy, con una Produzione Standard che tocca i 4.296 euro ad ettaro, quasi il doppio della media europea, che si ferma a 2.207 euro ad ettaro (secondo i dati del Centro Studi Divulga).

Cinque categorie per premiare l’innovazione

Per il 2025, l’Oscar Green premia i giovani agricoltori in cinque categorie. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 20 marzo, direttamente online sul sito https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/iscrizione/ o presso la Federazione Provinciale Coldiretti Asti.

Le categorie in concorso sono:

  1. Campagna Amica: Custode di Biodiversità: per i progetti che promuovono i prodotti agroalimentari italiani tramite filiera corta, mercati contadini e iniziative turistiche nelle aree rurali.
  2. Impresa Digitale e Sostenibile: per le aziende che combinano digitalizzazione e sostenibilità, con un focus sull’economia circolare e la valorizzazione degli scarti.
  3. Coltiviamo insieme: premi per le imprese e i soggetti che creano reti sinergiche nell’ambito della filiera agricola, lavorando per il benessere della collettività.
  4. Agri-Influencer: per le imprese che promuovono le loro attività attraverso i social media o eventi, sfruttando le moderne piattaforme digitali.
  5. +Impresa: per le aziende agricole che si confrontano con il mercato internazionale e le sfide globali, con una visione innovativa e proiettata nel futuro.

“Oscar Green rappresenta un’importante occasione per i giovani agricoltori che, con le loro imprese, pongono al centro valori come l’innovazione tecnologica e la tutela del territorio”, afferma Alessandro Caruso, delegato Giovani Impresa Asti. “Queste imprese sono un modello di innovazione sostenibile in agricoltura, che affonda le sue radici nella terra e nelle comunità”.

Monica Monticone, presidente Coldiretti Asti, sottolinea: “Nell’Astigiano, le storie di giovani imprenditori che riscoprono l’agricoltura di nuova generazione sono sempre più numerose. Con l’Oscar Green vogliamo far emergere questo patrimonio, un segno che l’agricoltura è un settore in grado di offrire opportunità occupazionali e professionali, grazie alle possibilità d’innovazione che offre.”

Giovanni Rosso, direttore Coldiretti Asti, conclude: “Dal 2006 ad oggi, l’Oscar Green ha visto decine di migliaia di giovani imprenditori presentare i loro progetti in tutta Italia. L’agricoltura ha bisogno di nuove idee e giovani energie per crescere, innovarsi e rispondere alle sfide del futuro".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU