Eventi - 07 febbraio 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo secondo weekend di febbraio? Le nostre proposte

Cultura, spettacoli e tanto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Secondo fine settimana di febbraio con tanti eventi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

La libreria "Alberi d'acqua" si prepara ad accogliere l'autrice torinese Alice Basso per la presentazione del suo ultimo romanzo, "Le ventisette sveglie di Atena Ferraris", un'opera che segna l'inizio di una nuova serie con una protagonista inedita.  L'appuntamento è fissato per venerdì 7 febbraio alle ore 21 presso il Circolo Way Assauto, in corso Pietro Chiesa 20. Dettagli QUI

Camminare Lentamente, in collaborazione con il Comune di Villanova d’Asti e la Biblioteca Comunale di Villanova d’Asti, presenta una serie di incontri su temi ambientali intitolata “Più lento, più profondo, più dolce. Non rinunciamo ad essere portatori di pace!”, citando una frase del politico e pacifista altoatesino Alex Langer. Gli incontri inizieranno il 7 febbraio 2025 e si terranno presso la Biblioteca Comunale di Villanova d’Asti, situata in via Edmondo de Amicis 3, alle ore 20. Il primo incontro prevede la proiezione del film “Home, la nostra casa”, presentato dal professor Felice Celestino, con la partecipazione di Giulio Vittorio Rasini, rinomato "cantore della Natura". "Home" è un documentario sull'ambiente e il cambiamento climatico, diretto da Yann Arthus-Bertrand e prodotto da Luc Besson. Dettagli QUI

Continua con grande partecipazione il ciclo di appuntamenti del "Carosello Astigiano", organizzato dalla "Rete del Teatro Amatoriale" in collaborazione con Crasl19 e la FITel provinciale. Ora cresce l’attesa per il prossimo evento in programma venerdì 7 febbraio. La compagnia "dal Teatro… e Poi" presenterà la sua nuova produzione, dal titolo "Cotto a puntino! Seguiteci per altre ricette". L'appuntamento è fissato alle ore 21:00 presso il Centro Civico "Fernanda Cane", in Via Trilussa 3, Villaggio San Fedele, Asti. L’ingresso è libero con offerta volontaria. Dettagli QUI

Dalla misteriosa sparizione di Elena Ceste, poi rivelatasi tragico caso di femminicidio, all'allontanamento di Emanuel Marino (di cui non si hanno notizie dal 27 luglio 2022), anche nell'Astigiano sono purtroppo stati molteplici i casi di persone scomparse. Fenomeno che, per quanto faccia registrare una lieve diminuzione, continua a toccare profondamente la società. Se ne parlerà venerdì sera, presso la Biblioteca comunale di Roatto, insieme al giornalista Paolo Viarengo. Appuntamento alle 21. Dettagli QUI

Torna Crescerleggendo, il programma di aggiornamento della Biblioteca Astense Giorgio Faletti sulla promozione alla lettura e su libri di qualità, per tutti coloro che si occupano di ragazzi dagli 8 ai 16 anni. È rivolto alle biblioteche, alle famiglie e alle scuole, intese come comunità educante che si muove insieme per ricercare i corretti strumenti educativi per recuperare il dialogo con i ragazzi, base imprescindibile per comprenderli e sostenerli nel loro percorso di crescita. Si inizia sabato 8 febbraio con uno speciale doppio appuntamento con Alice Torreggiani, dove al mattino (dalle 10 alle 13) si vedrà come e cosa leggere con ragazze e ragazzi, mentre nel pomeriggio (dalle 14 alle 16) si sperimenterà un gruppo di lettura professionale. Dettagli QUI

I lettori astigiani avranno ben due opportunità per incontrare l'autrice Eleonora Goria e scoprire il suo romanzo "Il negozio delle idee". Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 febbraio, dalle 15.30 alle 19.30, presso la libreria Marchia, situata in corso Vittorio Alfieri 329 ad Asti, per un firmacopie. La seconda occasione sarà sabato 12 aprile alle 17.30, presso il centro culturale FuoriLuogo, in via Enrico Toti 18/20, sempre ad Asti, dove si terrà la presentazione del libro a cura dell'associazione culturale Cuba Libri. Tutti i dettagli QUI

Sabato 8 febbraio alle 21, presso la Casa del Popolo di via Brofferio 129, si terrà la presentazione del libro “Napoleone in bicicletta”, la storia di un bracciante veneto socialista, che, a metà degli anni ‘30, sfuggendo dalle squadracce fasciste nella zona di Padova arriva in bicicletta nell'alessandrino. L’incontro vedrà lo storico Mario Renosio in un dialogo con l’autore Franco Testore, che presenterà questa storia vera, nata da un’attenta ricerca sul campo. Un'epica contadina che abbraccia 50 anni di storia italiana tra il Veneto, Asti e la guerra in Montenegro. Dettagli QUI

Sabato 8 febbraio, dalle 18 alle 19.30, al Foyer delle famiglie di Asti, si terrà la presentazione del libro “La scelta dietro la crisi”, opera di Lucia Bernaudo, Paola Lattanzio, Claudia Vittone, curata da Michele Bernaudo. A moderare sarà Stefania Saitta con la lettura scenica di Sonia Belforte e le atmosfere musicali eseguite da Vito Miccolis (percussioni), Salvo Sanfilippo (chitarra) e Dario Di Benedetto (tastiera). Dettagli QUI

Sabato 8 febbraio, alle 20, il salone Errebi di corso Alessandria 471 ospiterà la cena di gala per la consegna del premio “Mara Sillano Sabatini”, riconoscimento dedicato al miglior Corteo Storico dei bambini realizzato dai Borghi, Rioni e Comuni partecipanti al Palio di Asti. Per l’edizione 2024, il premio è stato assegnato al borgo Tanaro, guidato dal Rettore Roberto Rubba, che ha saputo distinguersi per la creatività e l’impegno dimostrati nella realizzazione del corteo. Dettagli QUI

Il Teatro Comunale di Costigliole d'Asti si prepara ad accogliere uno spettacolo innovativo e divertente: "La Verità di Freud". La commedia, in programma sabato 8 Febbraio alle 21, promette di far ridere il pubblico con intelligenza, esplorando le dinamiche della mente umana attraverso una chiave ironica e originale. Scritto da Stefania De Ruvo e diretto da Angela Di Tria che ne anche una delle interpreti, mette in scena la protagonista Nadia alle prese con le sue contraddizioni interiori, rappresentate da due personaggi particolari: Es e Super io, complicata ulteriormente dalle relazioni con una madre invadente e un fratello immaturo. Dettagli QUI

Al Paleontologico di Asti in occasione del Darwin Day, domenica 9 febbraio sono previsti due turni, alle ore 11 e alle 15, con i naturalisti del museo. Il tema dell’incontro sarà “Dalla terra al mare: cosa abbiamo scoperto su balene e delfini grazie a Darwin”, un approfondimento sull’evoluzione dei cetacei, dai loro antenati terrestri fino alle moderne specie marine. Questa giornata sarà un'occasione unica per gli appassionati di paleontologia, geologia e natura, che potranno scoprire come queste discipline si intrecciano per svelare i segreti della nostra terra. Tutti i dettagli QUI

Altri appuntamenti culturali nelle immagini al fondo dell'articolo. 

Solidarietà 

Domenica 9 febbraio, alle 11, nella parrocchia di San Domenico Savio di Asti, il vescovo Marco Prastaro presiederà la celebrazione eucaristica diocesana in occasione dell’undicesima Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta di persone il cui tema è “Ambasciatori di speranza: insieme contro la tratta di persone”. Dettagli QUI

Il movimento "Non Una di Meno", impegnato nella lotta contro ogni forma di violenza di genere, ha scelto di sostenere Chiara Coppola, una giovane donna astigiana che, a seguito di un incidente in piscina, ora è in carrozzina. Lo farà mediante la serata di raccolta fondi "Sorella non sei sola", in programma domenica 9 febbraio, dalle 19, al Diavolo Rosso. Il programma della serata prevede alle 19 aperitivo vegetariano a offerta libera e consapevole, seguito alle 20.30 dal concerto di Dodo e Charlie. Ulteriori dettagli QUI

Passepartout en hiver 

La rassegna culturale "Passepartout en Hiver – Conversazioni d'inverno" - nell'ambito della quale, ogni domenica pomeriggio, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti si trasforma in un un crocevia di dialoghi stimolanti, in cui autori locali e artisti selezionati dalla CNA si incontrano - continua a riscuotere grande successo, confermando il proprio ruolo di riferimento per la valorizzazione delle storie del territorio attraverso le memorie familiari. 

L'attesa è ora tutta per il prossimo appuntamento, in programma domenica 9 febbraio alle 17, con la presentazione del libro "La famiglia Tamburi" di Emilia Cardona (Costigliole d’Asti 1899 - Pistoia 1977) e che vedrà la partecipazione di Carlo Cerrato in dialogo con Marta Martiner Testa. 

A completare l'evento, le opere delle pittrici Ottavia Boano Baussano e Marisa Garramone, che arricchiranno la discussione con la loro visione del tema trattato.

Tutti i dettagli QUI

Cinema 

Al cinema Lumière, dal 6 febbraio è entrato in programmazione Fatti vedere, commedia diretta da Tiziano Russo con Matilde Gioli, Asia Argento, Francesco Centorame.

La Sala Pastrone si prepara ad accogliere uno degli eventi cinematografici più attesi della stagione: l'anteprima di The Brutalist, il nuovo film di Brady Corbet con Adrien Brody, Felicity Jones e Guy Pearce. Premiato con il Leone d'Argento al Festival di Venezia e vincitore di tre Golden Globe, il film ha ottenuto ben dieci nomination agli Oscar, consolidando il suo status di capolavoro cinematografico.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU