Sta per alzarsi il sipario su una nuova edizione della rassegna "Le Sfide della Fede", un ciclo di spettacoli e incontri ad Asti dedicato alla riflessione sulle sfide della fede e della cultura nel nostro tempo. L'iniziativa, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall'Istituto Oblati di San Giuseppe Marello, si propone di stimolare il dialogo tra ragione e fede, tra l'uomo e Dio.
Attraverso il contributo di artisti e relatori di rilievo nazionale, la rassegna offre spettacoli che escono dai confini tradizionali del teatro per abitare gli spazi della città, creando un ponte di confronto tra credenti e laici, giovani e anziani. Un'esperienza che punta a coinvolgere la comunità in un percorso di ricerca e riflessione.
L'iniziativa è realizzata con il sostegno della Città di Asti e la partnership di Spazio KOR, oltre al fondamentale contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell'ambito del progetto PATRIC, volto a rafforzare le vocazioni artistiche del territorio. Importante anche il supporto della Fondazione CRAsti, della Fondazione CRT e di numerose aziende locali che nel corso degli anni hanno creduto nella rassegna e nei suoi effetti positivi sulla comunità. Il tutto in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.
Il calendario prevede due momenti distinti: una prima parte di appuntamenti tra febbraio e marzo e una seconda sessione tra ottobre e novembre. L’inaugurazione è fissata per sabato 15 febbraio alle 16:30 presso l'Istituto Oblati San Giuseppe, con l'incontro "Cibo per il corpo, cibo per l’Anima" condotto da Don Andrea Ciucci, cuoco per passione e segretario generale della Fondazione vaticana RenAIssance.
L’incontro affronterà il rapporto, spesso controverso, tra il cibo e la nostra società, toccando temi quali spreco alimentare, edonismo gastronomico, disturbi alimentari e ricerca del nutrimento interiore. La conversazione sarà seguita da un momento conviviale in cui verranno degustati i "mostaccioli di Frate Jacopa", dolci legati alla tradizione francescana, preparati dagli studenti dell’Agenzia di Formazione Professionale delle Colline Astigiane.
La rassegna proseguirà venerdì 28 febbraio alle 21 presso lo Spazio KOR con "La felicità di Emma", spettacolo prodotto da PEM Habitat Teatrali e Piazzato Bianco, con la regia di Enrico Messina e l’interpretazione di Rita Pelusio. Tratto da un romanzo di Claudia Schreiber, lo spettacolo affronta con profondità e leggerezza il tema del fine vita, confermando il valore del teatro come strumento di riflessione civile.
Il programma completo della rassegna è disponibile sui siti e sui canali social del Teatro degli Acerbi. Per informazioni: 3518978847.