Il Parco Paleontologico Astigiano si prepara ad accogliere appassionati di paleontologia, geologia e natura, con una serie di eventi imperdibili in programma nel mese di febbraio.
Si inizia mercoledì 7 febbraio alle 18 con la conferenza del geologo e guida escursionistica Enrico Collo, intitolata "Le impronte dei dinosauri della Valle Maira". Questo evento offrirà un vero e proprio viaggio nel tempo, fino a 240 milioni di anni fa, per scoprire le impronte fossili di dinosauri rinvenute nella Gardetta, un luogo affascinante della Valle Maira. Durante l'incontro, Collo spiegherà come queste tracce siano giunte fino a noi, raccontando la storia di un'epoca in cui la Gardetta era una pianura tropicale solcata da grandi rettili preistorici. L'ingresso è gratuito, rendendo l'evento accessibile a tutti.
In occasione del Darwin Day, domenica 9 febbraio sono previsti due turni, alle ore 11 e alle 15, con i naturalisti del museo. Il tema dell’incontro sarà “Dalla terra al mare: cosa abbiamo scoperto su balene e delfini grazie a Darwin”, un approfondimento sull’evoluzione dei cetacei, dai loro antenati terrestri fino alle moderne specie marine. Questa giornata sarà un'occasione unica per gli appassionati di paleontologia, geologia e natura, che potranno scoprire come queste discipline si intrecciano per svelare i segreti della nostra terra.
L'ultimo evento in programma è previsto per domenica 16 febbraio alle 15, con la divulgatrice naturalistica SeliNature, che condurrà una presentazione interattiva su balene e delfini del Mediterraneo, arricchita da spettacolari immagini di whale watching realizzate nel Santuario dei Cetacei.
Tutti gli appuntamenti si terranno presso il Museo Paleontologico, situato nel Palazzo del Michelerio, in corso Alfieri 381 ad Asti. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata ai seguenti contatti: 0141/592091 o info@astipaleontologico.it