Partiamo proprio da qui allora per capire cosa occorre per fare una pesca di lago corretta e quali sono le tecniche più efficaci. Qualunque sia il tipo di pesca che si scelga, un primo oggetto imprescindibile è quello, dove riporre esche, canne, viveri e ricambi.
Pesca di lago: quale tipo di zaino occorre
A cosa ci si riferisce? Ovviamente allo zaino da pesca, che non può essere certo uno zaino scolastico né tanto meno un borsone enorme.
Per organizzarsi bene con questa attività quello che ci vuole è uno zaino da pesca completo per ogni esigenza. Infatti servono o zaini con ottima capacità termica o zaini per chi pratica surfcasting o quelli perfetti per altri tipi di pesca.
Lo zaino, in particolare, deve contenere le esche, le canne, le parti delle stesse e deve anche essere pratico e trasportabile senza ingombro.
Pescare al lago: quali canne usare e quali tecniche utilizzare
Pesca al lago: quali canne occorrono per la pesca di lago e per quella della trota
Come per chi pesca in mare, anche per chi pesca al lago occorrono le giuste attrezzature. In particolare le canne dovranno adeguarsi al tipo di pesca che si sceglie e non c’è differenza in questo con quelle da mare, eccetto per la pesca con la trota, che è un po’ diversa dalle altre.
Per le altre attrezzature aggiuntive non si possono non citare i mulineli, che devono essere a rapporto di recupero veloce e con frizione anteriore. E infine il filo può essere mono, fluorocarbon o trecciato, che è quello perfetto per lo spinning.
La pesca spinning al lago: cosa si intende
Proprio questa è una di quelle tecniche che si usano sia in zone di fiume che di mare e che va benissimo anche al lago. Esattamente, tuttavia, ci si è mai chiesti che tipo di pesca è quella da spinning e perché viene suddivisa in leggera, media e pesante?
Su questo approfondimento c’è uno sguardo a trecentosessanta gradi su questa tipologia di pesca, quali tipi di pesci sono adatti a questa pesca e quali canne occorrono per praticarla. E oltre allo spinning, quali altre tecniche di pesca sono perfette per la pesca lacustre?
La pesca da fondo o a galleggiante
Al pari dello spinning, anche altre tecniche usate nei mari o nei fiumi vanno bene per la pesca di lago. Quindi ci sono la pesca a fondo, quella con il galleggiante, quella all’inglese e quella scorrevole. Quest’ultima è molto in uso in zone di lago profondo. Facendo un po’ di precisazioni si può dire che la pesca con il galleggiante si può fare in estate, rivolgendo l’attenzione verso il fondale e si può praticare a mezz’acqua durante la stagione opposta.
Il carpfishing: che cos’è e cosa richiede
Fra le novità che arrivano, invece, dalla tecnologia c’è il carpfishing, che non si conclude mai in una giornata e che è fatta di vere e proprie battute di pesca.
Richiede un’ampia conoscenza tecnica della preda, che è la carpa e una preparazione accurata dell’attrezzattura e delle esche stesse.