Eventi - 31 gennaio 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare ad Asti questo fine settimana? Le nostre proposte

Cultura, spettacoli e molto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Fine settimana a cavallo fra gennaio e febbraio con tanti appuntamenti nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e provincia. 

Cultura e spettacoli 

Venerdì, alle 21 ad Asti, presso il Teatro della Torretta situato in piazzetta Nostra Signora di Lourdes 3, si terrà un evento speciale intitolato "Mozart: il genio sempre giovane: parole e musica, il pubblico protagonista". L'evento è stato organizzato per celebrare la nascita del grande compositore di Salisburgo, Wolfgang Amadeus Mozart, nato il 27 gennaio 1756 e scomparso il 5 dicembre 1781. Il programma della serata si propone di esplorare chi fosse davvero Mozart. Viene presentato come un personaggio infantile e svampito, o come un intellettuale consapevole e rivoluzionario? Con 626 composizioni in soli 35 anni, Mozart ha lasciato un'eredità musicale di opere teatrali, concerti, sinfonie, messe, sonate, musica da camera e molto altro ancora. Dettagli QUI

Ultimi biglietti per assistere allo spettacolo “Racconti disumani”, da Franz Kafka, uno spettacolo di Alessandro Gassmann con protagonista Giorgio Pasotti, in scena al Teatro Alfieri di Asti, venerdì 31 gennaio alle 21. Due artisti si misurano con le parole di Franz Kafka, due “racconti disumani” per parlare, Pasotti interpretando e Gassmann dirigendo, agli uomini degli uomini. “Una relazione per un’accademia” e “La tana”, due storie di animali, sembrerebbero, una che mette a nudo la superficialità di un modo di essere attraverso comportamenti stereotipati e facili, l’altro che racconta quel bisogno di costruirsi il riparo perfetto che ci metta al sicuro da ogni esterno. Dettagli QUI

Il MAGMAX invita alla conferenza presentata da Federico Magrì e Massimo Umberto Tomalino sabato 1 febbraio alle 16 presso la Galleria del Museo Paleontologico di Asti in Corso Alfieri 381: "Il campo di concentramento di Struthof e il granito del Terzo Reich". 

Sabato 1 e domenica 2 febbraio dalle 10-13 e dalle 16-19 si terrà il primo appuntamento del 2025 con la borsa del libro alla Cascina del racconto della Società di Mutuo Soccorso della  Fratellanza Militari in Congedo, in Via Bonzanigo 46 ad Asti. Dettagli QUI

Un viaggio nell’universo onirico e drammatico di Enrico Colombotto Rosso (1925-2013), tra scenografie cinematografiche, costumi teatrali e suggestioni surrealiste. Sabato 1 febbraio alle 17, la Fondazione Eugenio Guglielminetti (Palazzo Alfieri) inaugura “Realtà fantastica”, una retrospettiva che omaggia l’artista torinese nel centenario della nascita. Trenta opere – bozzetti per cinema e teatro realizzati tra 1958 e 1971 – svelano il suo genio visionario, in dialogo con capolavori grafici di De Pisis, Casorati e altri maestri del Novecento. Dettagli QUI

A quindici anni dalla sua scomparsa, lo spettacolo di Margherita Caravello 'Un caffè con Alda Merini: l’inizio della storia", andrà in scena allo Spazio Kor, domenica 17. Un omaggio ad Alda Merini raccontandola da una prospettiva inedita: fin da adolescente, nel percorso di costruzione della sua identità di donna e poeta: dai tempi della scuola ai primi impieghi, dalla vocazione poetica alla ricerca d'un amore purché  autentico, dalle incomprensioni con i genitori ai primi consulti con filosofi e psichiatri, e fino alla sera prima della sua prima apparizione televisiva. Dettagli QUI

Bagna della Merla 

Gli ideatori dell’evento più profumato d’autunno, il Bagna Cauda Day, quest’anno hanno risposto alle richieste di tanti bagnacaudisti con un nuovo appuntamento di festa invernale, a ridosso dei Giorni della Merla. Cinque giorni dove potersi nuovamente togliere la voglia di bagna cauda, dal 29 gennaio al 2 febbraio. 

Appuntamento con i piaceri dell'aglio, e di tutto il resto, in un centinaio di locali sparsi un po’ in tutto il Piemonte, pronti nuovamente ad essere scelti e prenotati. Tra le decine di ristoranti, enoteche, osterie e agriturismo nel Nord e Sud Astigiano, da scegliere su www.bacaudaday.it, oggi ne suggerisco altri tre che possono benissimo definirsi itinerario di piaceri nella più tradizionale delle tavole.

Dettagli QUI

Passepartout en hiver 

Domenica 2 febbraio alle 17, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti ospita il terzo appuntamento della rassegna  che  vedrà la presentazione del libro “Montecassino 1943-1944. Da Trieste a piazza Plebiscito a Napoli” (Team Service editore) di Antonio Silvestri, in dialogo con Alessia Conti. Un racconto che ripercorre i lunghi mesi della Seconda Guerra Mondiale, vissuti dai genitori dell’autore tra Trieste e Napoli, e che si intreccia con la storia personale di Silvestri, medico e infettivologo di fama, oggi residente sulle colline astigiane. Il libro, un omaggio alla madre Manuela, rappresenta non solo una testimonianza storica, ma anche una riflessione sulla centralità di Cassino e del suo territorio nel contesto della cultura occidentale e del conflitto mondiale.

Ad aprire l’incontro saranno le opere di due artisti selezionati dalla CNA di Asti: Piergiorgio Panelli, pittore e critico d’arte, e Giorgio Grosso, scultore. Panelli, con la sua pittura espressionista astratta e le installazioni che recuperano il quotidiano, e Grosso, con le sue sculture che spaziano tra diverse tecniche artistiche, offriranno una chiave di lettura visiva del tema dell’incontro. L’evento segna anche il rilancio della divisione **CNA Artigianato Artistico e Tradizionale**, che affiancherà il collettivo di artisti storicamente coordinato da Marisa Garramone.

Dettagli QUI

Cinema 

Al cinema Lumiere continua la programmazione della commedia "10 giorni con i suoi" con Fabio De Luigi e Valentina Lodovini per la regia di Alessandro Genovesi.

In Sala Pastrone, invece, dopo le ultime proiezioni d "L’abbaglio" di Roberto Andò, che comunque verrà riproposto ancora in due appuntamenti anche nel fine settimana, in Sala Pastrone si inizia a respirare 'profumo di Oscar' con le proiezioni di "Emilia Perez", anomalo musical firmato da Jacques Audiard ed interpretato da Zoe Saldana, Karla Sofia Gascon e Selena Gomez. Film, presentato al Festival di Cannes 2024 e vincitore di tre Golden Globe, che vanta ben 12 nomination agli Oscar, tra cui quelle in pressoché tutte le categorie principali.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU