Economia e lavoro - 19 maggio 2024, 12:14

Maurizio Rasero è il nuovo vicepresidente della società di investimenti immobiliari "REAM SGR"

Controllata dalle Fondazioni CRAT e CRT, ciascuna con il 24,17% di azionariato, è tra le leader italiane del settore

Maurizio Rasero, sindaco di Asti, presidente della Provincia e da pochi giorni vicepresidente di “REAM SGR”

Maurizio Rasero, sindaco di Asti, presidente della Provincia e da pochi giorni vicepresidente di “REAM SGR”

Nuovo ed importante incarico, che va a sommarsi al rivestire le cariche di sindaco di Asti e di presidente della Provincia, per Maurizio Rasero.

Pochi giorni fa, infatti, l’assemblea dei soci della Real Estate Asset Management SGR S.p.A. (“REAM SGR”) ha approvato il bilancio 203 e definito il nuovo Consiglio di Amministrazione della società, assegnando a Rasero l'incarico di vicepresidente. Nomina che aggiunge un altro capitolo significativo alla sua carriera in ambito finanziario.

Il rinnovato Consiglio di Amministrazione vede la presenza di altre figure di spicco come Antonello Monti, nuovo presidente che succede a Giovanni Quaglia, e Caterina Bima, anch’essa nominata vicepresidente come Rasero. Completano il Consiglio Alberto Francesco Anfossi, Aldo Casalini, Luciano Mariano, Alberto Oliveti, l’ex presidente Giovanni Quaglia, Ezio Raviola e Roberto Scaltrito. A questi si aggiungono i Consiglieri Indipendenti Andrea Amalberto, Attilio Befera e Francesca Spitale.

Pertanto, con l’ingresso di Rasero la “quota astigiana” nel CdA della società di gestione del risparmio e di fondi di investimento alternativi immobiliari – tra le leader nel settore a livello nazionale e che vede azionisti di maggioranza, ciascuna con il 24,17% delle quote, la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e la Fondazione CRT –, sale a tre componenti.

Gli altri membri astigiani sono il fiscalista Roberto Scaltrito, membro del CdA della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, e Andrea Amalberto, presidente dell’Unione Industriale di Asti.

Per quanto riguarda il bilancio, REAM SGR ha chiuso l’anno con un Ebitda (indicatore relativo il guadagno di un'azienda prima di interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento) del 47%, equivalente a 3,8 milioni di euro, e un utile netto di 2,7 milioni di euro, superando del 58% le previsioni. Nel 2023, la società ha distribuito ai quotisti dei Fondi immobiliari proventi per un totale di 17,8 milioni di euro.

Risultati finanziari che sottolineano la solidità e l’efficienza di REAM SGR nel panorama nazionale, confermando la sua posizione di rilievo nel settore degli investimenti immobiliari.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU