Eventi - 02 aprile 2024, 19:13

Alla camminata di Pasquetta del Cai, per sensibilizzare sull'epilessia, anche i volontari Vip di Asti

Più di 100 persone hanno camminato tra Celle e Vaglierano. Gli utili del pranzo andranno in beneficenza

Alla camminata di Pasquetta del Cai, per sensibilizzare sull'epilessia, anche i volontari Vip di Asti

Un bilancio positivo e una giornata di sole per la  camminata di Pasquetta organizzata dal Cai sezione di Asti in collaborazione con il Comune e la Proloco di Celle Enomondo. 

"Più di 120 persone hanno percorso le strade tra Celle e Vaglierano, in una calda e soleggiata giornata di primavera al cospetto delle cime innevate , ammirando gli splendidi panorami mozzafiato delle colline astigiane", spiegano soddisfatti gli organizzatori.

Hanno partecipato alcune persone dell’Associazione Italiana Epilessia che hanno accolto l’invito a unirsi in questa camminata per la solidarietà . Per il Cai di Asti erano presenti alcuni consiglieri del nuovo direttivo ( Silvio Lungo Vaschetto , Martina Quirico, Giulia Ramicone, Mario Gavuzzi e Mariano Virga), per l’Aie i referenti regionali e nazionali Irene e Valeria Bella, e il sindaco di Celle Enomondo Andrea Bovero, che hanno espresso parole di solidarietà e incoraggiamento per questa iniziativa. 

Anche i clown volontari del sorriso

La passeggiata si è conclusa con un pranzo alla Proloco di Celle che devolverà in beneficenza gli utili . La camminata è stata allietata dalla presenza di alcuni volontari - Angela Sardi e Serena Barni - dell’associazione Vip Asti, che svolge attività di clownterapia che hanno contribuito a rendere più partecipativa la presenza dei soci dell’Aie. 

L'iniziativa è un progetto pilota per l'attività di montagna terapia del Cai per rendere l'escursionismo fruibile da tutti.

"Grazie alla presenza ed al supporto di alcuni rappresentanti del Cai Nazionale e Regionale, Ornella Giordana, Marco Battain e Marco Tinivella, il Cai di Asti si impegna a portare avanti questo ambizioso progetto sperando di ripetere altre iniziative come quella di oggi con le associazioni già coinvolte e le altre che manifesteranno interesse a partecipare".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU