Anche in questo secondo scorcio del mese di marzo San Damiano d’Asti si conferma territorio ricco di interessanti appuntamenti, con particolare riguardo per la Fiera di San Giuseppe in programma da sabato 23 a lunedì 25 (per il programma completo, vi rimandiamo alla locandina)
La tre giorni di festa – che quest’anno vedrà ospite la Salciccia di Bra, all’insegna di un riuscitissimo ‘matrimonio’ di sapori, poiché quest’eccellenza piemontese si abbina perfettamente al vino Barbera – sarà anticipata da una degustazione di vini delle Terre Alfieri in programma sabato sera. Per partecipare all’evento enologico, che sarà accompagnato da apericena e musica dal vivo, contattare l’indirizzo mail enotecacollinealfieri@gmail.com o il numero 0141/975056 (int. 6). Costo di partecipazione fissato a 28 euro a persona.
Eventi Sportivi e Commemorativi
In concomitanza con le date della fiera cittadina, San Damiano ospiterà anche altri due significativi eventi. La zona industriale di Campamac e la attigua regione San Vincenzo saranno teatro di un raduno di moto da cross, una manifestazione non competitiva che si svolgerà per l’intera giornata di domenica. Nello stesso giorno, l’ASD Pallavolo Sandamianese organizza presso la palestra polivalente il Memorial Mauro Balsamo, in onore dell’indimenticato membro della società scomparso lo scorso anno. Appuntamento dalle 15.
Fiera del Tartufo 2024
Sempre in ambito di eccellenze territoriali, il Comune ha avanzato richiesta di rinnovo della qualifica di Fiera Nazionale anche per l’edizione 2024 della Fiera del Tartufo che, da oltre un decennio, caratterizza il primo fine settimana di novembre e che dal 2022 ha appunto assunto la denominazione di Fiera Nazionale.
Turismo e Cultura Enogastronomica
A riprova del crescente interesse destato dal paese, anche in ambito di enoturismo e di turismo gastronomico, il 27 marzo arriverà a San Damiano una comitiva di turisti tedeschi che visiteranno il paese e alcune rinomate aziende vinicole. Una giornata che fa seguito alle visite, avvenute nel 2023 e rinnovate anche per l’anno in corso, da parte di turisti provenienti da Paesi dell’Est Europa quali Lituania, Lettonia e Estonia.
San Damiano Fiorito 2024
Al fine di rendere il paese sempre più bello ed accogliente, l’Amministrazione comunale ha organizzato e promosso la seconda edizione di “San Damiano Fiorito”, invitando residenti, commercianti e scuole a decorare balconi, davanzali e giardini. Il concorso prevede quattro premi da 100 euro ciascuno, suddivisi tra i vincitori delle tre categorie e l’autore dell’immagine che risulterà più apprezzata mediante i “like” ottenuti sulla pagina Facebook del Comune. Inoltre, i primi 30 partecipanti al concorso – il cui bando è disponibile sul sito comunale - riceveranno un buono da 15 euro spendibile presso i vivai e fioristi locali.
Il ‘baratto amministrativo’ per le fasce più deboli
Anche quest’anno il Comune rinnoverà la possibilità di aderire al ‘baratto amministrativo’ per consentire alle fasce più deboli della popolazione di pagare i contribuiti comunali, sulla base di un nuovo regolamento che prevede l’accesso al programma per nuclei familiari con un ISEE pari o inferiore a 12.000 euro annui. Inoltre, per l’anno scolastico 2024-2025, sarà disponibile un servizio di supporto per la compilazione delle domande di contributo per il diritto allo studio, un’iniziativa che San Damiano, unico Comune astigiano, ha già offerto con successo per l’anno scolastico in corso.
Studio di fattibilità sull’efficientamento energetico
Rimane da segnalare che è in corso uno studio di fattibilità per la riqualificazione energetica dell’illuminazione pubblica in alcuni edifici scolastici e sanitari, con l’obiettivo di utilizzare incentivi che possono coprire fino al 100% dei costi. In una prima fase, il progetto interesserà i quattro edifici che ospitano le scuole primarie del paese.