Attualità - 24 febbraio 2024, 18:31

Avvio del progetto di rigenerazione urbana nel centro storico di Nizza Monferrato

Il vicesindaco Pier Paolo Verri ha annunciato l'allargamento dei marciapiedi, come già effettuato in via Pio Corsi nel 2019

Il vicesindaco della città di Nizza Monferrato Pier Paolo Verri

Il vicesindaco della città di Nizza Monferrato Pier Paolo Verri

Dopo 5 anni di attesa, finalmente riprenderà l'operazione di riqualificazione, abbattimento e miglioramento estetico del centro storico di Nizza Monferrato. Dopo i lavori effettuati in via Pio Corsi nel 2019, sono al via i lavori per via Pistone (l'altra parallela di via Maestra, la via principale della cittadina).

Il vicesindaco Pier Paolo Verri spiega: "Andremo a riqualificare la parte del centro storico che non eravamo riusciti a portare avanti nel 2019. Proseguiremo con marciapiedi più larghi, fruibili e allo stesso tempo abbelliremo il più possibile la via con delle aiuole. I lavori comprendono tutta via Pistone fino a piazza della Verdura, insieme a via Bona".

Dopo i lavori di rigenerazione urbana svoltisi in Pio Corsi, che hanno consentito di creare spazi pedonali accessibili a tutti, il progetto attuale si propone di estendere questa filosofia di riqualificazione ad altre parti del centro storico. L'obiettivo principale è quello di creare un ambiente più accogliente e accessibile, promuovendo la bellezza e la vivibilità della zona.

La cifra complessiva stanziata per questa iniziativa ammonta a 530.000 euro da parte della Regione Piemonte, mentre 180.000 euro verranno stanziati dal Comune stesso, con l'intenzione di utilizzare pietra di Luserna per tutti i marciapiedi, garantendo così una durabilità nel tempo e un aspetto estetico raffinato.

In linea con l'impegno per la sostenibilità e l'accessibilità, i marciapiedi già esistenti saranno mantenuti e, quando possibile, allargati per migliorare la fruibilità, contribuendo così a rendere il centro storico più adatto a tutti i cittadini.

Il progetto comporterà un cambiamento significativo nella circolazione del centro storico. La zona in questione è stata già designata come zona 30, e l'allargamento dei marciapiedi comporterà la perdita di alcuni spazi di parcheggio lungo via Pistone. Tuttavia, il vicesindaco ha assicurato che "i parcheggi di carico e scarico e quelli dedicati ai disabili non subiranno alcuna modifica".

Il lavoro di riqualificazione è previsto per durare diversi mesi, ma il vicesindaco Verri ha sottolineato che "è importante iniziare i lavori in anticipo per assicurare che buona parte del progetto sia completato entro l'estate. L'obiettivo è trasformare il volto di Nizza, rendendola non solo più vivibile ma anche esteticamente più attraente".

Con questo progetto, la città guarda al futuro, impegnandosi a creare spazi pubblici che rispecchino la bellezza e la funzionalità del cuore storico di Nizza.

L'azienda che si è aggiudicata l'appalto dei lavori è l'impresa di costruzioni Balaclava S.r.l. di Cortemilia.

NeBa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU