Solidarietà - 24 novembre 2023, 07:20

L'Astigiano dice no alla violenza contro le donne ricordando Giulia, Elena, Floriana e le altre vittime

Prende il via quest'oggi un ricco programma di iniziative organizzate nell'ambito della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

L'Astigiano dice no alla violenza contro le donne ricordando Giulia, Elena, Floriana e le altre vittime

Il brutale omicidio della ventiduenne Giulia Cecchettin, che mercoledì pomeriggio è stata ricordata anche ad Asti con una partecipatissima fiaccolata (CLICCA QUI per rileggere l’articolo), ha ulteriormente contribuito a smuovere le coscienze di molti in merito al drammatico fenomeno della violenza di genere, che vede migliaia di donne quotidianamente vittime di soprusi.

Pertanto le iniziative organizzate per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, in programma domani (sabato 25 novembre), assumono ulteriore rilevanza. Anche nell’Astigiano gli appuntamenti saranno molteplici, ad iniziare da quelli in programma già quest’oggi.

VENERDI' 24 NOVEMBRE

Alle 9.30, presso il Salone Convegni della Camera di Commercio – Sede di Asti, si terrà l’evento dal titolo: “Il No Che Unisce! La FIM Cisl per una cultura di rispetto a partire dai luoghi di lavoro”. Il meeting, organizzato dalla FIM Cisl Piemonte, costituisce il primo atto concreto di un percorso finalizzato a diffondere e condividere i principi di uguaglianza, di pari opportunità e di non discriminazione nei luoghi di lavoro, in particolare tra donne e uomini, con l’obiettivo di prevenire e/o ridurre l’incidenza dei casi di molestie e violenza sul lavoro.

La mattinata si comporrà di diversi momenti tra letture, riflessioni e interventi tenuti dai diversi relatori presenti al dibattito, provenienti dal mondo istituzionale, sindacale e dell’associazionismo, tra cui Tino Camerano – Segretario Generale FIM Cisl Piemonte; Paola Eusebietti – Segretaria FIM Cisl Piemonte; Sara Satragni – Vice Ispettore della Questura di Asti, responsabile sezione minori e vittime vulnerabili; Laura Nosenzo - Giornalista e scrittrice, ideatrice del Progetto SOS donna; Alberto Mossino - Presidente dell’Associazione Piam di Asti; Davide Arri - Vicepresidente Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Asti e componente la Camera Penale ‘Vittorio Chiusano’ Asti; Giovanna Petrasso – Segretaria Organizzativa FIM Cisl Nazionale.

Alle 10 è invece in programma l’evento “Una donna sulla panchina”, organizzato e promosso dal Comitato per le Pari Opportunità (CPO) presso l’Ordine degli Avvocati di Asti, che vedrà gli studenti e le studentesse dell’Istituto Penna assistere alla recitazione di un testo realizzato dall'avvocato Cristina Preti, componente del Comitato. L’evento è stato patrocinato dall’Ordine Avvocati, dalla Camera Penale “V. Chiusano” - Sezione di Asti e dall’Associazione “Panchine rosse”.

Da segnalare anche l'evento in programma, dalle 11, a Canelli. In piazza della Repubblica verranno effettuate letture sul tema della violenza sulle donne, con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di prime e di secondo grado della cittadina. Contestualmente verrà allestito in piazza Cavour un info-point con vetrina tematica, cui si si potrà rivolgere per tutto il fine settimana.

SABATO 25 NOVEMBRE

Venendo invece a sabato 25, che è poi la giornata ufficialmente dedicata alle iniziative di contrasto della violenza contro le donne, ad Asti la Commissione Pari Opportunità ha annunciato tutta una serie di eventi.

La giornata inizierà alle ore 10 con la deposizione di fiori presso il Cimitero di Asti, in memoria delle donne vittime di violenza. Successivamente, alle ore 12, verrà affisso uno striscione contro la violenza sulle donne sulla facciata del Palazzo Comunale. Questa iniziativa è stata proposta dall’Associazione Futura e realizzata in collaborazione con il Comune di Asti.

In concomitanza con l’affissione dello striscione, avverrà la distribuzione di braccialetti a molla offerti dall’azienda Mollificio Astigiano. I braccialetti portano lo slogan “Una molla…per non mollare!”, un messaggio di incoraggiamento e solidarietà.

Durante la giornata, sarà possibile visionare le vetrine di abbigliamento maschile che hanno aderito all’iniziativa “La violenza contro le donne è un affare degli uomini!”. Questa iniziativa mira a coinvolgere gli uomini nella lotta contro la violenza sulle donne, sottolineando che la responsabilità di porre fine a questa piaga sociale è di tutti.

Spostandoci invece a Costigliole d’Asti, paese in cui viveva Elena Ceste, altro nome di donna tristemente conosciuto a causa della sua tragica morte, sono in programma altre due iniziative.

La prima domani pomeriggio quando, alle 15, verrà inaugurata la mostra “I colori delle donne”, ospitata presso la chiesa della Misericordia in via Provale 6.

La seconda, particolarmente significativa perché strettamente correlata al ricordo della citata Elena Ceste, si svolgerà domenica mattina. Quando, alle 9.30, verrà scoperta una targa in memoria e in ricordo della giovane madre vittima di femminicidio nel decennale della sua tragica scomparsa. Il tutto presso il piazzale della chiesa di Santa Margherita, dove nel 2019 è stata inaugurata una panchina rossa, colore simbolo della lotta alla violenza contro le donne.

"Se domani tocca a me"...

Appuntamenti anche a Refrancore, Cerro, Rocchetta e Castello di Annone davanti alle panchine rosse; alle 11 a Refrancore, alle 11.20 in piazza Medici a Castello di Annone; alle 11.45 a Cerro; alle 12 a Rocchetta Tanaro.

Interverranno Silvana Alessandria (Psicopedagogista) e Laura Nosenzo ideatrice Sos donna.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU