La notte che verrà non sarà una qualsiasi per tanti cittadini nicesi e non. Tra il 29 e il 30 agosto 2022 infatti, a Terzo, nella strada che conduce da Nizza Monferrato ad Acqui Terme, un tragico incidente tra una Punto con 4 ragazzi a bordo e una Golf.
Le condizioni meteorologiche erano pessime, aveva piovuto e la strada era bagnata. La Fiat Punto invase la corsia opposta perdendo il controllo in una curva a scarsa illuminazione e da lì lo scontro. Delle 5 persone coinvolte solo 3 riuscirono a scamparla.
A perdere la vita, Mateo Gligorov e Simone Stamenkov. Entrambi originari di famiglie trasferitesi a Nizza dalla Macedonia, integrati nella società da più di vent'anni. Il cordoglio è grandissimo, due fiori che stavano per sbocciare sono stati sradicati per sempre.
La città di Nizza Monferrato e dintorni è sotto shock. Ai funerali partecipano tantissime persone. Il cimitero è pieno. Il ricordo è ancora vivido.
Giusto qualche giorno fa, quella stessa maledettissima provinciale 456, si è presa un'altra vita, lo stesso ad aprile con quattro vite spezzate e nell'Astigiano ci si continua a interrogare sulla questione della sicurezza stradale.
Domani, 30 agosto sarà quindi il primo anniversario dal tragico incidente che ha tolto la vita a Mateo Gligorov e Simone Stamenkov. Il primo avrebbe compiuto 17 anni il 29 settembre scorso, mentre il secondo aveva raggiunto i 18 anni il 19 gennaio.
Un torneo per commemorarli
Per commemorare la loro scomparsa le famiglie e la dirigenza della città di Nizza Monferrato hanno deciso di organizzare un torneo di calcio a 5 composto da 20 squadre, che si terrà interamente domenica 3 settembre presso il centro polisportivo-Campolungo.
Sarà un primo tentativo sperimentale per capire l'affluenza dell'evento, che per ora, dati alla mano, ha fatto sold out in termini di squadre nei primissimi giorni dell'annuncio. L'idea originale era di organizzare il torneo con 16 squadre, ma vista la richiesta altissima si è deciso di alzare il numero a 20.
L'obiettivo sarebbe quello di organizzare tornei nelle edizioni successive, anche di altri sport eventualmente, con cadenza annuale proprio per ricordare i due ragazzi.
4 Gironi con 5 squadre ciascuno
Il torneo è organizzato con 4 gironi da 5 squadre ciascuno, le partite si giocheranno su due tempi con 10 minuti per tempo. In ogni girone solo le prime due squadre accederanno direttamente ai quarti di finale. L'evento inizierà alle 9 del mattino.
Dal momento che l'evento durerà tutto il giorno, sarà organizzato anche il pranzo e il gestore Matteo Palumbo e staff si occuperanno delle bevande, mentre il ristorante macedone Bianca Lancia (Calamandrana) si occuperà del cibo.
L'entrata è libera con opzione di offerta.
Un fondo in memoria dei ragazzi
Tutti i soldi ricavati dal torneo (squadre partecipanti, offerte ecc) verranno stanziati in un fondo che la città di Nizza Monferrato userà per creare memorial in onore dei due ragazzi, per renderli così "immortali" nel immaginario collettivo dei cittadini.